18.9 C
Foligno
venerdì, Ottobre 24, 2025
HomeAttualitàSant’Anna di Stazzema, Franquillo: “Tutelare la democrazia”

Sant’Anna di Stazzema, Franquillo: “Tutelare la democrazia”

Pubblicato il 12 Agosto 2016 13:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tari, a Foligno 1,7 milioni di euro non pagati 

Quasi 3.500 i cittadini che non hanno ancora versato il contributo relativo al 2024 e che si sono visti recapitare l’apposito avviso. Tra tributo Tefa, componente perequativa, interessi e sanzioni registrato un ammanco di quasi 2,3 milioni di euro

Bevagna, compleanno record: nonna Clementina festeggia 106 anni

Nata nel 1919, la signora Sabbati è la cittadina più longeva del borgo umbro. Le celebrazioni con tutta la famiglia, a cui si sono aggiunti gli auguri dell’intera comunità. “Esempio di forza e saggezza, grande esempio di umanità per i nipoti e i parenti”

“Affari tuoi”, Adriano da Foligno vince 25mila euro

Partita iniziata in salita per il concorrente umbro, che perde quasi subito tutti i pacchi più "pesanti", ma alla fine torna a casa accettando l'offerta del Dottore: nel suo pacco c'erano 30mila euro

“La parola guerra non è sufficiente a spiegare la barbara atrocità successa a Sant’Anna di Stazzema”. È con queste parole che l’assessore folignate Maura Franquillo è intervenuta, venerdì mattina, alla commemorazione che si è tenuta nella cittadina toscana a 72 anni dalla strage. “Cinquecentosessanta persone non solo sono state uccise – ha sottolineato l’assessore Franquillo – ma anche bruciate subito dopo. Penso – ha quindi concluso – che abbiamo tutti il dovere di tutelare la nostra democrazia e la nostra libertà affinché non ci sia più un evento così barbaro”. A Sant’Anna di Stazzema, che si trova in provincia di Lucca, vennero uccisi dai nazisti anche i componenti della famiglia Tucci, di origine folignate. La strage fu compiuta il 12 agosto 1944 da un reparto di soldati nazisti ai danni di residenti e sfollati. Tra questi, anche la moglie e gli otto figli del capitano di marina Antonio Tucci, originario di Foligno. Il massacro fu compiuto nella piazza, nelle case e nelle stalle del paese: vennero trucidati anziani, donne, ragazzi e bambini, tra cui la neonata Maria Tucci, di soli 3 mesi. Insieme a lei, nella piazza di Stazzema, la mamma Bianca di 39 anni, i fratelli Eros di 13 e Feliciano di 10 e le sorelle Anna Maria di 16 anni, Luciana di 15, Grazia di 8, Franca di 5 e Carla di 3. La famiglia Tucci, trasferitasi a La Spezia per stare lontana dagli eventi bellici, si era rifugiata poi a Sant’Anna di Stazzema, dove aveva preso alloggio in una stanzetta della parrocchia, davanti alla piazza dove poi fu sterminata. A salvarsi fu solo il capo famiglia, Antonio Tucci, lontano da casa. Morì nel 1953 ed ora riposa nel cimitero di Foligno, mentre la sua famiglia si trova nel sacrario di Col Cava, a Sant’Anna di Stazzema.

Articoli correlati