16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaTra bighe e centurioni Spello è pronta a tuffarsi nel passato

Tra bighe e centurioni Spello è pronta a tuffarsi nel passato

Pubblicato il 14 Agosto 2016 07:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Dal 18 al 21 agosto torna a Spello la rievocazione di epoca romana più attesa in Umbria, Hispellvm. La Splendidissima Colonia Iulia si prepara a rivivere i fasti dell’antica capitale religiosa degli umbri grazie al “Rescritto di Costantino” (336 d.C.) con cui il grande imperatore aveva riconosciuto Hispellvm come Santuario Federale degli Umbri. Nei quattro giorni di manifestazione si potrà assistere a spettacoli, cortei storici, mercati, scene di vita quotidiana, teatro plautino, battaglie, simulazioni di assedi e sarà possibile gustare piatti della cucina dell’epoca fedelmente riprodotti. L’evento rientra nell’ambito della rassegna “Incontri per le Strade” ed è promosso dall’associazione Hispellum in collaborazione con il Comune di Spello e la Pro Spello: propone una rievocazione risalente allo splendore dell’antica città di Spello dalle sue origini umbre fino al 336 d.C. le Gentes Iulia, Flavia e Flaminia sono pronte a trasformare vicoli e piazze della città in Thermopolium, Tabernae, Thermae, Domus e Castra. La novità del 2016 è la partecipazione delle due neonate Associazioni locali, la Legio XXII PPF e Ombrikos – Antiqua gens Italiae, e della Legio I Taurus di Tuoro sul Trasimeno. “Hispellvm è l’unica rievocazione romana che si svolge in Umbria – afferma Donatella Porzi – e questo ne accresce l’importanza. Due gli aspetti che mi preme sottolineare: la grande partecipazione della popolazione che è anche l’occasione di riscoprirne le radici e il valore scientifico che la Manifestazione nel tempo sta accrescendo. Hispellvm – conclude la presidente – costituisce un’importante realtà su cui fissare la programmazione degli venti culturali dell’Umbria.”. Per il sindaco di Spello Landrini “Hispellum si arricchisce anche quest’anno di elementi di novità con sempre maggiore attenzione alla ricostruzione storica dell’evento che richiama appassionati non solo dell’Umbria, ma anche da fuori regione. Tale manifestazione – continua Landrini – contribuisce ad arricchire l’offerta culturale e amplia la programmazione estiva di ‘Incontri per le strade’. L’impegno dell’amministrazione è attrarre un pubblico sempre più attento e interessato alle bellezze che il nostro territorio offre. I numeri di visitatori infatti – conclude – sono molto soddisfacenti e registrano un incremento costante di presenze non solo italiane ma anche straniere”. L’edizione di quest’anno propone tante novità: la collaborazione di Massimo Pergolesi nel ruolo di ideatore, sceneggiatore ed interprete dello spettacolo inaugurale a Villa Fidelia, la presenza della Legio XXII PPF di origine imperiale che svolgerà un ruolo fondamentale nella didattica di un accampamento militare e un inedito Villaggio degli Umbri allestito dall’Associazione degli Ombrikos che curerà la storicità del popolo degli Umbri ancora in parte sconosciuta alla maggioranza. La novità più importante però sarà quella della digitalizzazione di tutta la manifestazione, che permetterà al visitatore di costruirsi un percorso personalizzato nei tempi e nei luoghi degli eventi geolocalizzandoli attraverso codici Qr posizionati nei vari totem sparsi per la città. “Le preziose consulenze storico-filologiche dell’epigrafista Andrea Cannucciari e dell’archeologa Sabina Guiducci contribuiscono a rendere Hispellvm un appuntamento di pregio tra gli appassionati ed esperti di rievocazioni storiche – afferma l’assessore Falcinelli – Tra gli elementi di novità di questa edizione, segnalo una corsa amatoriale delle gentes nella città che passa lungo i siti archeologici e che aggiunta alla lotta greco–romana, costituisce un successivo tassello per realizzare un futuro pentathlon. Un ringraziamento particolare va a Sistema Museo – continua Falcinelli – che organizza visite guidate gratuite ai Mosaici della Villa Romana di Sant’Anna, all’Acquedotto Romano e alle Torri di Properzio, a Coop Culture che ha curato insieme agli Chef de “l’associazione Spello in Tavola” il Convivium ricostruendo un banchetto tipico dell’epoca romana sia nella pietanze che negli spettacoli ed infine – conclude l’assessore – al Maestro Vincenzo Martini che ha realizzato lo stendardo di Hispellvm 2016 che sarà conteso dalle Gentes nella giornata conclusiva di domenica.” “Come associazione Hispellvm l’impegno è quello di promuovere la manifestazione con sempre maggiore intensità incrementando la base associativa tra la cittadinanza, così da valorizzare le radici storiche della città e l’identità culturale – sottolinea Vitali. Per tale motivo stiamo valutando le modifiche statutarie affinché tra i soggetti promotori possano essere coinvolti anche singoli cittadini e non solo associazioni. Ringrazio le gentes, le associazioni, gli enti e i tanti volontari – ha concluso il Presidente di Hispellvm – per il contributo e per il sostegno che anche quest’anno risulta fondamentale per la realizzazione di questa importante rievocazione che di anno in anno richiama l’attenzione di gente del luogo e di turisti”. La manifestazione si aprirà il 18 agosto con il suggestivo Corteo delle Gentes Romanae et Ombrikos (corteo delle Genti Romane e degli Umbri) verso il Santuario Federale degli Umbri di Villa Fidelia scortati dalle Legio XXII PPF che farà tappa alle torri di Properzio per poi concludersi proprio a Villa Fidelia dove si potrà assistere allo spettacolo con riti propiziatori a Venere e Giove per l’avvio dei Ludi scaenici (spettacoli teatrali)e degli Agones (competizioni ginniche). Come ogni anno un posto di primo piano sarà occupato dall’alimentazione e dalla preparazione dei cibi e delle antiche pietanze: l’esperienza consolidata dello staff di Coop Culture e dell’Associazione “Spello in tavola” il 19 agosto presso il Parco Archeologico di Porta Consolare a Piazza Kennedy garantiranno la messa in scena di un vero e proprio Convivio Romano, il quale sarà allietato da aneddoti, curiosità e intrattenimento, tutto chiaramente in stile romano. Inoltre, sarà possibile assistere alla celebrazione di un matrimonio misto tra una donna di origini Umbre, Lucilla Mezia, e di un Romano, Tito Valerio. Per l’evento, organizzato dagli Ombrikos, sono disponibili 250 posti e la prenotazione è obbligatoria entro il 15 agosto. Protagoniste di sabato 20 agosto le gentes Flaminia, Iulia e Flavia e gli Ombrikos: la mattina ci sarà una visita guidata dalla Fonte della Bulgarella all’Acquedotto Romano a cura di Sistema Museo con guida in costume. La partecipazione è gradita in abiti romani: tunica per gli uomini e stola per le donne. È possibile prenotarsi all’e-mail prenotazioni@hispellum.eu. Nel pomeriggio il centro storico sarà teatro di scene di vita quotidiana. Presso il cortile di Sant’Andrea si potrà ammirare il Rito delle acque e della purificazione dei campi, mentre presso i resti dell’Arco di Augusto ci sarà il Sacrificium in onore del Divo Augusto – rituale propiziatorio officiato dalle Flaminicae. Ai Giardini di Vallegloria poi, si svolgerà il Sacramentum – giuramento del Legionario a cura della Legio XXII PPF e della Legio I Taurus. Nella giornata conclusiva, domenica 21 agosto, la tanto attesa gara della corsa delle bighe, la lotta greco-romana a cura degli atleti della scuola Judo Kodokan Samurai di Spello, e infine la proclamazione della gens vincitrice con assegnazione dello Stendardo Hispellvm 2016 realizzato da Vincenzo Martini. L’apertura straordinaria della Villa Romana in località Sant’Anna sarà dal 18 al 21 agosto, dalle 17 alle 19 con ingresso libero; alle 18 ci sarà una visita guidata a cura di Sistema Museo. Tutte le informazioni sono disponibili al sito www.hispellum.eu/, http://www.comune.spello.pg.it/ e sulla pagina Facebook Hispellum.

Articoli correlati