26.9 C
Foligno
sabato, Agosto 16, 2025
HomeCulturaSi alza il sipario su Hispellum: oltre duemila spettatori per il corteo...

Si alza il sipario su Hispellum: oltre duemila spettatori per il corteo d’apertura

Pubblicato il 19 Agosto 2016 13:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Innocenzi a Scarponi, ecco i cavalieri in pista per il torneo di Castel Clementino

A Servigliano nuova sfida a colpi di lancia: la tenzone marchigiana è in programma per domenica 17 agosto. In campo anche Cavallari, Rauco e Lionetti: nel 2024 a trionfare era stato il “Cannibale”

Con “Hispellvm” nella Splendidissima Colonia Iulia rivive l’epoca romana

Dal 17 al 24 agosto il borgo umbro tornerà indietro nel tempo con rievocazioni, mostre, ludi e spettacoli dell’età del rescritto di Costantino. Previsto anche un “mini programma” dedicato ai più piccoli

Chef folignate trovato senza vita nel ristorante che gestiva

Il rinvenimento nel pomeriggio di venerdì 15 agosto. Disposta l’autopsia sul corpo del 59enne per capire le cause del decesso

Sono stati più di duemila gli spettatori che giovedì sera, a Spello, hanno assistito al corteo delle Gentes Romanae et Ombrikos che ha dato ufficialmente il via a Hispellum, rievocazione storica di epoca romana. A sfilare per le vie del centro cittadino sono stati oltre 400 figuranti, in rappresentanza delle città confederate, della Legio XII PPF, degli Equites Legionis e Ombrikos e delle gentes Iulia, Flavia e Flaminia. Partendo da piazza della Repubblica e piazza Kennedy e passando per le Torri di Properzio, il lungo corteo è arrivato al Santuario Federale degli Umbri di Villa Fidelia. Nel suggestivo scenario del parco, lo spettacolo è iniziato con sacrifici e rituali propiziatori a Venere e Giove per l’inizio dei Ludi scaenici (spettacoli teatrali) e degli Agones (competizioni ginniche), per proseguire con le spettacolari dimostrazioni della Legio e degli Equites; presente anche la Legio I Taurus di Tuoro sul Trasimeno. Per l’occasione le gentes Iulia, Flavia e Flaminia hanno trasformato vicoli e piazze della città in Thermopolium, Tabernae, Thermae, Domus e Castra con ricomposizioni di scene di vita, mercati, botteghe e mestieri. La manifestazione proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma: in particolare, protagoniste sabato 20 agosto saranno le gentes. La mattina a partire dalle 9, da non perdere la visita guidata all’Acquedotto romano, in abiti romani (per prenotare i costumi 0742302239- spello@sistemamuseo.it) a cura di Sistema Museo. Dalle 17 in centro storico sarà possibile assistere a scene di vita quotidiana con riti, sacrifici e spettacoli (ore 17.30 Cortile di Sant’Andrea, 18.15 resti di Augusto, 18.30 giardini di Vallegloria). Sabato 20 alle 21 e domenica 21 alle 20.30 nella piazzetta della Loggia andrà in scena la rappresentazione teatrale Mercator di Plauto a cura di Progetto Teatro Italiano. La giornata conclusiva di domenica inizierà alle 9 in piazza della Repubblica con la “corsa nella storia” delle gentes Flaminia, Flavia e Julia tra le mura di Hispellum. Il momento conclusivo della manifestazione sarà ricco di emozioni: alle 17.30 da piazza della Repubblica e da piazza Vallegloria partirà il corteo delle gentes per arrivare all’arena dei giochi in via della Liberazione, dove si svolgeranno la gara della corsa delle bighe e la lotta greco-romana (curata dagli atleti del Judo kodakan samurai Spello) i cui punteggi contribuiranno a stabilire i vincitori del palio HISPELLVM 2016 realizzato da Vincenzo Martini. La sera, dalle 20.30, ai giardini di Vallegloria cena conclusiva per il popolo romano e umbro rivolta a tutti i partecipanti e a coloro che vorranno trascorrere insieme una serata in allegria. Si consiglia prenotazione a prenotazioni@hispellum.eu

Articoli correlati