23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaI Sei Ottavi e la festa dei figli delle stelle per l’ultima...

I Sei Ottavi e la festa dei figli delle stelle per l’ultima serata del Paiper

Pubblicato il 21 Agosto 2016 10:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Il festival folignate dedicato ai favolosi anni 60 e 70 bissa il successo della prima serata. Nella notte in cui a dominare la scena del Paiper sono stati i Santa Esmeralda e Dj Mozart, infatti, il grande pubblico non ha fatto mancare il proprio sostegno, anzi. Sabato sera i figli delle stelle hanno invaso le piazze e le vie del centro storico di Foligno per lasciarsi trasportare dalle note delle hit che hanno fatto grande quel ventennio. E se a far da padrone sul palco della “Love Area” di largo Carducci è stato il ritmo dettato da Leroy Gomez e dai suoi, nella “54th Area” allestita in piazza del Grano ci ha pensato Dj Mozart a scaldare il pubblico. Il personaggio simbolo della Baia degli Angeli, celebre discoteca della riviera romagnola, ha fatto ballare proprio tutti da dietro la sua consolle, inserita all’interno di una scenografia unica, quella firmata dal Carnevale di Sant’Eraclio. I ragazzi dell’associazione guidata da Fabio Bonifazi hanno infatti realizzato un carro dedicato al Paiper ed ispirato ai mitici anni 60 e 70. Un’opera che ha accompagnato le serate folignati firmate Paiper e che questa sera, domenica 21 agosto, farà da sfondo all’attesissimo “Stars Party”, festa di chiusura di questa seconda edizione che vedrà alternarsi sul palco Dj di ieri e di oggi. A far ballare fino alla fine intere generazioni di figli delle stelle saranno Carlino Mix, Luca Mammoli, Carlo Marini, Augusto B., Mr. Colin, Andrea Camilli ed Enrico Frau, diretti magistralmente sul palco da Annalisa Baldi, Pedro e Sign. Alboro. Sarà questo l’atto finale del Paiper, ma non l’unico di questa terza e ultima serata. Dal palco della “Love Area”, i fatti, I sei Ottavi renderanno omaggio all’indimenticabile Rino Gaetano. Il cantautore calabrese del “nonsense” rivivrà infatti nelle cover firmate dalla nota tribute band umbra, che prende il nome proprio da una delle canzoni più intime e forti di Rino Gaetano. Il gruppo – come detto – si esibirà in largo Carducci, dove a presentare la serata saranno ancora una volta Mauro Silvestri e Manuela Marinangeli, che accoglieranno – tra gli altri – anche il vice sindaco di Foligno, Rita Barbetti, che porterà il saluto dell’amministrazione comunale. A precedere il live dedicato a Rino Gaetano sarà il rock dei Drunk Side sulla scia dei grandi successi targati Pink Floyd e l’estrazione della lotteria con in palio numerosi premi – tra cui un soggiorno a New York – e un fine benefico. Parte del ricavato verrà infatti donato all’Associazione italiana sclerosi multipla. Nell’“Odissea Area” allestita in piazza Matteotti, infine, ad accogliere il grande pubblico sarà Dj Robert-T, accompagnato da Simona Fiordi e Sign. Alboro. Lì, a far da padrone però non sarà solo la musica, ma anche animazione a tema e giochi popolari, oltre alle esibizioni delle scuole di ballo. 

Articoli correlati