9.7 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCultura"Cotta o Cruda" oggi al via nel segno di Amatrice

“Cotta o Cruda” oggi al via nel segno di Amatrice

Pubblicato il 25 Agosto 2016 11:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Foligno, tra le cittĂ  ad esser stata raggiunta dallo sciame sismico che in queste ore sta colpendo il centro Italia, decide di non paralizzarsi ma di reagire aiutando chi sta vivendo la parte piĂą drammatica di questa calamitĂ . Oltre alla terra, a tremare infatti è anche la “normalità” quotidiana. La Confesercenti di Foligno ha così deciso di trasformare quello che si propone come un momento ludico in un’occasione di solidarietĂ . Si svolgerĂ  quindi regolarmente, da giovedì 25 a domenica 28 agosto, “Cotta o cruda…mai nuda”, la manifestazione dedicata alla birra artigianale. Dopo un po’ di titubanza l’evento rimane confermato, anzi, si trasforma in uno strumento per dare sostegno concreto ai terremotati di Amatrice e delle zone che sono state colpite in profonditĂ  dal terremoto. Durante la quattro giorni sarĂ  possibile infatti devolvere offerte in due apposite urne trasparenti e sigillate, collocate all’infopoint e nei locali dell’ex teatro Piermarini in corso Cavour, che poi verranno utilizzate per l’emergenza. “La nostra cittĂ  ha ricevuto tanto e da tutti – dichiara la presidente della Confesercenti territoriale Cristiana Mariani – c’è tanta voglia di fare qualcosa per i terremotati, avendo vissuto sulla nostra pelle cosa si prova in queste situazioni. Vogliamo offrire la possibilitĂ  di farlo, proprio grazie a questa rassegna, che vede protagonisti birra e cibo – rileva – legandoci con un gemellaggio di solidarietĂ , alla cinquantesima sagra degli Spaghetti all’Amatriciana”. Foligno, che vive con lo spettro del sisma del ’97, forse piĂą di tante altre realtĂ  sente di dover fare qualcosa, cosciente di quale sia lo stato di terrore e di bisogno in cui si trovano in questo momento i terremotati del Lazio. Anche nella cittĂ  di Quintana aleggia un velo di tensione che pone in primo piano il tema della sicurezza. “Il centro storico di Foligno è ormai considerato uno dei piĂą sicuri d’Italia – conclude Cristiana Mariani – e rassicuriamo tutti gli umbri, e chi ci ha contattato da fuori regione, che non ci sono problemi per lo svolgimento regolare di un’edizione che anzi, si preannuncia straordinaria”. Con le dovute rassicurazioni da parte della macchina organizzativa non rimane che attendere i circa 20 stand dove sarĂ  possibile degustare oltre cento varietĂ  di birre artigianali, mentre un’altra trentina offriranno lo street food di qualitĂ , il tutto accompagnato da rassegne di cucina live, musica e spettacoli.  

Articoli correlati