Il periodo va dal primo al 4 settembre. E in questi quattro giorni sono in programma, tra le altre cose convegni e tavole rotonde, camminate, aperitivi e visite guidate, ma anche quello che è l’evento clou di questa terza edizione della SpoletoNorcia in Mtb, evento organizzato dall’Mtb club del presidente Luca Ministrini. Ovvero le pedalate su tre distanze e tipologie diverse adatte sia per principianti che per i meglio allenati e che vanno da una lunghezza di 18 chilometri, a cui parteciperà anche Simone Montedoro, il capitano Tommasi della fiction Don Matteo, fino ai 115, passando per i 45. Ma c’è un’altra data che segnerà un momento importante per la ex strada ferrata che fino circa cinquanta anni fa collegava Spoleto a Norcia. Ed è quella del 6 settembre. Due giorni dopo l’archiviazione di questa terza edizione della SpoletoNorcia in Mtb, infatti, pare ormai certo partiranno i lavori utili al recupero degli altri 8 chilometri del tracciato (anche se manca un altro segmento da portare a compimento per far sì che i complessivi 51 chilometri diventino tutti fruibili). E il tratto in questione che verrà messo in sicurezza è quello che va da Piedipaterno a Borgo Cerreto. A darne l’annuncio è stato il sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli, in occasione della presentazione dell’evento ciclistico svoltosi ieri mattina a palazzo Mauri. “Si tratta di lavori di consolidamento, ma non capisco perché non si siano fatti a gennaio invece che adesso”, ha detto il primo cittadino riaprendo la “vecchia” diatriba tra lui e Umbria Mobilità, società che ha in carico il tracciato della Spoleto-Norcia. “Se le date corrisponderanno – ha rilanciato poi il sindaco di Cerreto di Spoleto, Campana – tra due mesi e mezzo, tempo utile al completamento di questo intervento, potremo anche organizzare una inaugurazione evento”. “E’ un percorso che non riesce a vedere la fine – ha aggiunto Carlo Roscini presidente di Federciclismo umbro – nonostante un impegno di conclusione dei lavori ribadito più volte. Il turismo sportivo è una parte importante della nostra regione, e il ciclismo contribuisce in maniera determinante”. Nonostante però il tracciato non sia completamente fruibile, a testimoniare che quel percorso ciclabile piace, sono i numeri che certificano i partecipanti. Che al momento sono oltre 950. I più numerosi si contano dal Lazio. A seguire dall’Umbria, dall’Emilia Romagna, dalla Toscana e dalle Marche. Ma anche se di poche unità, gli appassionati della sue ruote a pedali arriveranno da ogni parte d’Italia. I numeri dicono infatti che sono state ben 373 i ciclisti che arriveranno dalla regione Lazio che hanno deciso di pedalare immersi nella suggestiva natura che circonda il tracciato della ex strada ferrata, di questi 281 di Roma. Significativo anche il numero degli umbri che hanno scelto uno dei tre percorsi previsti anche quest’anno, ben 273. “Facebook ha fatto la fortuna della SpoletoNorcia in Mtb – sono state le parole di Ministrini – ci sono state 170 mila visualizzazioni e migliaia di “like” in poco tempo”. Solo nell’ultima settimana, ad esempio, la portata del post dedicato all’evento ha registrato una portata di 150.752, con accessi giornalieri che hanno toccato il 22 agosto scorso i 1.316. Ma la SpoletoNorcia in Mtb sarà anche tanto altro nei giorni che precedono l’evento clou del 4 settembre (1-3 settembre). Ci saranno due convegni al Giardino dello Sport, uno il 2 settembre alle 17 dal titolo “La Assisi-Spoleto-Norcia: quale futuro per la ciclabile più bella d’Italia”, con annessa tavola rotonda “La SpoletoNorcia: da eterna incompiuta a prodotto turistico”, e l’altro il 3 settembre con “La salute corre in bicicletta” dove sarà presente anche Francesco Moser. E poi visite guidate, camminate e promozione dei prodotti tipici locali con tanto di degustazioni.
Spoleto-Norcia, nuovi interventi per completare il tracciato
Pubblicato il 25 Agosto 2016 14:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:29
Presentazione della terza edizione della "SpoletoNorcia in Mtb"
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno