21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàTerremoto, a Foligno si mobilitano i quintanari: domenica un'amatriciana di beneficenza

Terremoto, a Foligno si mobilitano i quintanari: domenica un’amatriciana di beneficenza

Pubblicato il 26 Agosto 2016 14:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

La solidarietà a tavola. È questo il filo conduttore che lega le varie iniziative benefiche a sostegno delle popolazioni terremotate del Centro Italia, che stanno via via prendendo piede in tutto il Paese. E Foligno non fa eccezione. Sull’onda di quanto avvenuto infatti in altre realtà dello Stivale, anche nella città della Quintana si sta organizzando un momento conviviale il cui ricavato verrà devoluto agli italiani colpiti dal sisma. L’evento “L’amatriciana della solidarietà”, prende il nome proprio da Amatrice, patria di quello che è considerato uno dei piatti più antichi e conosciuti della cucina laziale e che oggi è tra le realtà maggiormente danneggiate dalla forte scossa del 24 agosto scorso. L’iniziativa a cui farà da sfondo Foligno è in programma per domenica 28 agosto. L’appuntamento è per le 13.30 quando le taverne dei rioni Contrastanga e Morlupo apriranno le proprie porte per accogliere i commensali. Predisposti 500 posti, metà in via Piermarini e altrettanti, appunto, in via del Campanile. Il menù ovviamente prevede un piatto di pasta all’amatriciana, che in questi giorni è diventato un vero e proprio simbolo di rinascita, e un bicchiere di vino. Il tutto al costo di 10 euro, con il ricavato che sarà interamente devoluto alle popolazioni vittime del terribile sisma. L’intera somma verrà infatti consegnata direttamente nelle mani del sindaco di Accumoli, tra le città più colpite insieme – come detto – alla stessa Amatrice. A rendere possibile l’evento la sinergia tra le diverse anime della città e non solo, a cominciare dall’associazione di volontari della protezione civile “Città di Foligno”, passando per i due rioni della Quintana che ospiteranno il pranzo, e fino ad arrivare alle tante attività commerciali che hanno voluto sostenere a proprio modo l’iniziativa. Questo il link Facebook all’evento: https://www.facebook.com/events/1752387998360450/

Articoli correlati