A settembre Foligno è più barocca che mai. Dal 6 al 18 settembre torna il festival Segni Barocchi con la sua XXXVII edizione. La serata inaugurale sarà consegnata alla Società dello Spettacolo che per l’occasione porterà in scena a Palazzo Trinci, alle 21,30, 22,30 e 23,30, lo spettacolo “Shakespeare’s tale” con ingresso libero a gruppi di 35 persone. Già dal primo giorno partiranno le conferenze, filo conduttore del festival. Tutti in programma per le 17,30 i tre incontri che si terranno a Palazzo Candiotti, il primo proprio il 6 settembre con Lorenza Bastianini su “Profumi e sapori della cucina barocca”. Venerdì 9 settembre sarà la volta di Anna Maria Rodante su “Le disposizioni suntuarie di Foligno, ovvero il lusso femminile e maschile tra divieti e concessioni nei secoli XV e XVI”. Seguirà la conferenza di Claudio Stella, mercoledì 14 settembre, su “Lo specchio ed il labirinto. Breve viaggio nella letteratura dello stupore”. Venerdì 16 settembre, stavolta a Palazzo Trinci alle 17,30, la conferenza di Edoardo Boncinelli “Sullo stupore nell’immensamente piccolo e grande”. Il 9 settembre invece, alle 21,30, all’Oratorio del Crocifisso, l’Ensemble barocco del liceo Frezzi-Beata Angela di Foligno, si esibirà nella “Festa Barocca”. Come ogni anno al barocco verrà dedicata anche un’intera nottata. In programma per sabato 10 settembre c’è infatti la Notte Barocca, in collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana. Dalle 16,30 spazio alla IX edizione di “Barocco e Neobarocco in vetrina”, organizzata dall’associazione Innamorati del Centro, fino alla conclusione del Festival inoltre le librerie di Foligno del circuito “Antiquarian Bookshops of Umbria” (Editoriale Umbra, Il Formichiere, Il Salvalibro, Libreria Carnevali) metteranno in mostra, durante l’orario di apertura di ciascun esercizio, la cultura barocca. Nel ricco cartellone di collaborazioni c’è anche quella con il Laboratorio di Scienze Sperimentali e l’associazione Astronomica Antares che propongono due eventi. Il primo, “Il cielo al telescopio” dalle 20 alle 23 all’Osservatorio Astronomico Comunale, il secondo “Il cielo al Planetario” con proiezioni alle ore 21,30/22,30, 23,30, in via Isolabella. Aperti, dalle 21, anche i musei della città: visita guidata a Palazzo Trinci alle 21,30 e alle 22,30. Ma anche il laboratorio del museo della stampa di Palazzo Deli (dalle 21 alle 23, fino al 17 settembre), il Museo Capitolare Diocesano e la Cripta di San Feliciano (visita guidata alle 21,30/22,30/23,30). Stesso discorso per l’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata (visita guidata alla calamita cosmica di Gino De Dominicis, alle 21 e alle 22) e il Ciac, in via del Campanile. Altri due gli eventi previsti: l’Ensemble Nova Alta si esibirà nel concerto “La musica al tempo di Shakeaspeare” all’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata, alle 21,30, con replica alle 23,30 mentre al Ciac performance di Elga Ciancaleoni alla viola e di Filippo Sodi, danzatore, alle 21,30 con replica alle 23,30. Il Festival poi si trasferirà a Trevi. Al teatro Clitunno, venerdì 16 settembre alle 21,30, il concerto di Rita Marcotulli, al pianoforte, e Andy Sheppard al sax. Sabato 17 settembre, alle 18,30, l’esibizione di Max de Aloe (armonica cromatica) e di Marlise Goitanich, al violoncello. A chiudere il Festival Segni Barocchi, domenica 18 settembre alle 12, la premiazione della IX edizione del concorso “Barocco e Neobarocco in vetrina”.
Segni Barocchi, la 37esima edizione da Foligno a Trevi
Pubblicato il 2 Settembre 2016 09:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:25
La Notte Barocca
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno