24.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCulturaInaugurata “Misericordiae Opera”, tre mesi con il sacro nell'arte contemporanea

Inaugurata “Misericordiae Opera”, tre mesi con il sacro nell’arte contemporanea

Pubblicato il 4 Settembre 2016 08:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Taglio del nastro per “Misericordiae Opera”, la mostra del Museo diocesano di Foligno realizzata a conclusione del Giubileo della Misericordia, che terminerà il prossimo 20 novembre. Ad inaugurarla il vescovo di Foligno Gualtiero Sigismondi, presente al taglio del nastro con il vicesindaco Rita Barbetti e l’assessore regionale Luca Barberini. All’interno della mostra grandi artisti del contemporaneo che nella loro carriera artistica hanno rappresentato il sacro come Alberto Burri, Leoncillo Leonardi, Afro Basaldella, Silvio Cattani e via dicendo. Per l’occasione è stato realizzato anche un catalogo che raccoglie tutte le opere esposte. La mostra rimarrà aperta fino al 20 novembre tutti i giorni dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Durante il periodo di apertura dell’esposizione, in programma anche una serie di incontri, conferenze, performance degli artisti e concerti. GLI ARTISTI – Ecco, nel dettaglio, tutti gli artisti presenti alla mostra. Giorgio Antinori, Afro Basaldella, Mirko Basaldella, Pietro Battoni, Stefano Bovi, Alessandro Bruschetti, Alberto Burri, Maurizio Cancelli, Aldo Canzi, Giuseppe Capogrossi, Silvio Cattani, Bruno Ceccobelli, Fabiàn Cevallos, Ettore Colla, Piergiorgio Colombara, Willian Congdon, Luca Costantini, Massimo Diosono, Stefano Di Stasio, Rolando Dominici, Fabrizio Fabbri, Eros Faina, Antonella Fasano, Domenico Filipponi, Luigi Frappi, Stefano Frascarelli, Pierluigi Fuso, Omar Galliani, Benvenuto Gattolin, Giuliano Giuman, Francesca Greco, Mary Judge, Mark Kostabi, Leoncillo Leonardi, Gianni Lucchesi, Serenella Lupparelli, Sergio Marini, Valeria Molaioli, Armando Moriconi, Nilo Negroni, Nilo Negroni jr., Valentin Oman, Domenico Paladino, Pola Mary, Andrea Pinchi, Umberto Raponi, Alessandro Reggioli, Giuseppe Riccetti, Eleonora Rinaldi, Maria Teresa Romitelli, Nicola Renzi, Virginia Ryan, Cinzia Salati, Sandro Sanna, Paolo Scheggi, Stefano Spagliccia, Nello Teodori, Orlando Tisato, Franco Troiani, Livio Orazio Valentini, Rossella Vasta, Franco Venanti, Rolando Zucchini. GLI ALLIEVI – Ad esporre saranno anche alcuni studenti dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, ovvero: Noemi Belfiore, Eleonora Biagetti, Anja Capocci, Letizia Cassetta, Alessio Cinaglia, Gala Myriam, Daniele Filippucci, Domenica Marchese, Qu Qing, Carla Tejo, Bernardo Tirabosco.

Articoli correlati