24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàIl Sagrantino punta sulla sostenibilità: a Montefalco torna Enologica

Il Sagrantino punta sulla sostenibilità: a Montefalco torna Enologica

Pubblicato il 8 Settembre 2016 11:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La sostenibilità non è uno spot. Ne sono convinti a Montefalco, dove per il rilancio dell’agricoltura si punta ad un vero e proprio ritorno alle origini. Giunta alla sua 37esima edizione, Enologica è pronta ad ospitare nella Ringhiera dell’Umbria un ampio dibattito sullo sviluppo dell’agricoltura e del vino. Per farlo, ci si affida a “Sistema Sagrantino”, ovvero “un insieme di enti tra cui Regione, Comune, Consorzio, Sistema museo, Pro loco e tutte le realtà – spiega Amilcare Pambuffetti, presidente del Consorzio tutela vini Montefalco – che si uniscono per lavorare al meglio e promuovere il territorio”. L’obiettivo è quello di arrivare ad un protocollo sostenibile in campo vitivinicolo capace di valorizzare i vini di Montefalco. Appuntamento clou della manifestazione in programma dal 16 al 18 settembre prossimi, sarà il convegno “Sostenibilità, Montefalco al centro” di sabato 17 settembre, quando alle 11 interverranno sul palco del Complesso museale di San Francesco Amilcare Pambuffetti, il sindaco di Montefalco Donatella Tesei, l’assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini, Claudio Mazza della Fondazione per l’educazione ambientale e Mario Guidi, presidente di Confagricoltura. Ma Enologica è anche contatto diretto con i vini di Montefalco. Diverse le novità in programma, tra cui un’apposita degustazione dedicata al Sagrantino passito, che si aggiungerà alla già nota Isola del passito e del cioccolato. Tutto girerà intorno al tema della sostenibilità, passando anche attraverso la cultura e la visita guidata agli affreschi del Museo di San Francesco che descrivono il paesaggio e la storia gastronomica di Montefalco. Tornerà anche Montefalco Trek, per conoscere a fondo la città. Spazio anche ad un’altra eccellenza del territorio, con il documentario del regista tedesco Axel Geiss intitolato “Con orgoglio e passione – produttori di olio in Umbria”, insieme ad un focus sul cibo e l’alimentazione. Montefalco è solidale anche con le popolazioni terremotate attraverso l’iniziativa “Calice solidale”: parte degli incassi dei bicchieri serviti ai banchi d’assaggio, verrà devoluta alla realtà vitivinicola dei territori colpiti dal sisma dello scorso 24 agosto. Il programma completo è disponibile sul sito www.enologicamontefalco.it. LA VENDEMMIA – C’è grande attesa anche per la vendemmia 2016, che prospetta un minore raccolto di uva ma con una quantità in linea con lo scorso anno. Procede a gonfie vele anche il progetto Grape Assistance, che già dal primo anno di attività ha prodotto una riduzione del 5% del numero degli interventi fitosanitari e una riduzione del 14% dell’indice di frequenza dei trattamenti.

Articoli correlati