16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeEconomiaTurismo, Spoleto punta tutto sui longobardi con pacchetti dedicati

Turismo, Spoleto punta tutto sui longobardi con pacchetti dedicati

Pubblicato il 12 Settembre 2016 14:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Sviluppare pacchetti turistici in siti longobardi selezionati, migliorando inoltre le strutture e i servizi nei confronti di turisti con esigenze di accesso speciali, persone con disabilità ma anche anziani e famiglie: questo il progetto “A.L.L. Across Lombards Lands” che si propone di creare e promuovere un prodotto turistico accessibile transnazionale basato su un patrimonio comune europeo rappresentato dalla storia dei Longobardi, un patrimonio inserito dall’Unesco nel 2011 nella lista del Patrimonio dell’Umanità di cui Spoleto fa parte. Mercoledì e giovedì a palazzo Mauri si è tenuto incontro operativo, coordinato da Incipit Consulting, che ha visto partecipare i vari partner europei del progetto. Oltre al Comune di Spoleto erano presenti vari rappresentanti di enti, operatori e società europee, provenienti da Italia, Slovenia e Belgio. L’iniziativa è inserita nell’ambito Programma Europeo COSME (14-20). La Commissione europea, nelle sue iniziative per lo sviluppo del turismo accessibile, ha lanciato e realizzato in questi ultimi anni una serie di azioni per incrementare la consapevolezza sui temi del “Turismo per Tutti” anche alla luce dell’enorme potenziale economico rappresentato dai turisti con esigenze specifiche che rappresentano un mercato consistente e potenzialmente in forte crescita. Il finanziamento dell’intero progetto è di 125.000 euro. Al Comune di Spoleto sono affidati circa 15 mila euro, di cui il 75% provenienti da fondi europei e il 25% cofinanziato dal Comune attraverso l’apporto di proprio personale. L’iniziativa mira a creare degli itinerari “turistici per tutti” sia nell’ambito dei due siti Longobardi di Spoleto e Campello sia nell’area di Lubiana e Kranj in Slovenia. Gli uffici del Comune di Spoleto impegnati nel progetto, oltre all’attività di mappatura del patrimonio longobardo del territorio e all’attività di reperimento e acquisizione del materiale informativo promozionale già realizzato e disponibile, saranno coinvolti nella creazione di itinerari o pacchetti turistici “per tutti” sul territorio di Spoleto e Campello sul Clitunno nell’attività di sensibilizzazione degli operatori turistici locali e degli stakeholders alla valorizzazione del patrimonio longobardo e alle tematiche dell’accessibilità dei servizi offerti ai turisti con esigenze specifiche.

Articoli correlati