8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaUmbria world fest, la 15esima edizione è un "affare di famiglia"

Umbria world fest, la 15esima edizione è un “affare di famiglia”

Pubblicato il 15 Settembre 2016 14:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Quest’anno Umbria World Fest, il festival che vede al centro la fotografia e la musica, spegne 15 candeline e per l’occasione ha deciso di coinvolgere artisti di fama internazionale provenienti da tutto il mondo. Tre saranno le giornate inaugurali, dal 7 al 9 ottobre e la location sarà sempre quella della città di Foligno. Come ogni anno sono previste mostre fotografiche, concerti, incontri con autori, workshop di fotografia, letture portfolio e premi fotografici. Tutta la sezione fotografica è sotto la direzione artistica di Marco Pinna, curatore e photo editor di National Geographic Italia, che ha selezionato i lavori fotografici, gli artisti in mostra e gli ospiti di questa XV edizione. La parte musicale invece è a cura i Piter Foglietta, già organizzatore di manifestazioni musicali come Canti e Discanti e oggi Diretore Uwf. Il tema scelto quest’anno dal direttore artistico è “Flesh & Blood – Affari di famiglia”: i legami familiari sono alla base della società umana e per questo l’obiettivo di questa edizione è raccontare cosa rappresenta oggi il concetto di famiglia attraverso la fotografia. Inoltre le tematiche proposte saranno anche il trampolino da cui partire per sviluppare poi confronti e dibattiti attraverso molteplici forme comunicative. Dal 7 ottobre al 6 novembre prossimi sarà possibile osservare gratuitamente le 7 mostre principali del Festival presso palazzo Trinci: dal racconto bucolico del fotografo francese autodidatta Alain Laboile che descrive con grande intensità la sua famiglia negli scatti del lavoro “La Famille”, si passa alla realtà violenta e disperata di “Shane e Maggie, ritratto di violenza domestica” raccontata da Sara Lewkowikcz, premiata autrice americana che ha documentato questo episodio di violenza tra le mura di casa. Ci saranno poi Paolo Pellegrin, Andrea Stern, Nicoletta Cotechini, Anup Shah e Fiona Rogers. Legato particolarmente al territorio di Foligno invece sarà il progetto “Ritratto di famiglia di una città”, curato da Alessandra Quadri e voluto e portato avanti da Umbria World Fest: dedicato alle fotografie degli album di famiglia della comunità folignate, è una raccolta di immagini fornita dagli abitanti stessi ed in collaborazione con le scuole del territorio, che sarà anch’essa in mostra a palazzo Trinci. Altre tre mostre saranno esposte al foyer del teatro Piermarini: quella del vincitore 2015 del premio miglior Portfolio Umbria Photo Fest Gianluca Abblasio, i ritratti seriali del lavoro “Chickens” di Emanuela Colombo e il lavoro del fotografo Simone Sapienza “Somewhere in Somalia there is a little girl called Cardiff”. Per quanto riguarda lo spazio musicale, quest’anno verrà data particolare attenzione al genere indie e all’incontro tra poesia, musica e fotografia. Ci sarà infatti la performance del sestetto Fortibus Ensemble, che musicherà le mostre fotografiche all’interno di Palazzo Trinci dando vita ad un’improvvisazione live venerdì 7 ottobre alle 21.30.

WORKSHOP E INCONTRI

L’offerta formativa UWF quest’anno propone due workshop tenuti da tre fotografi di fama internazionale. Massimo Mastrolillo e Tomasz Tomaszewsky saranno i docenti del workshop di tre giorni dal 7 al 9 ottobre: “Divergent Visions” dedicato a tutti i fotografi che vogliono sviluppare una visione capace di arrivare in profondità attraverso l’evocazione, l’immaginazione e l’indagine. L’analisi di vari progetti fotografici e artisti, l’assegnazione di temi, la selezione dei contenuti e lo sviluppo dell’autorialità saranno alla base della costruzione di una vera e propria alternativa nello sguardo. Nei tre giorni di workhop, i partecipanti lavoreranno sui soggetti usando sia un linguaggio tradizionale, che facendo prevalere il concept sulle forme espressive. Le immagini prodotte saranno analizzate per indagare gli istinti di ognuno e acquisire consapevolezza dei diversi piani di lettura e d’interazione della realtà. I partecipanti impareranno a entrare in intimità con i luoghi, le persone, comprendendo come “l’arte di osservare” possa diventare un atto pieno di gioia e intensità, fino a diventare veicolo emotivo. Inoltre particolare attenzione sarà dedicata all’editing e all’individuazione degli elementi che in una sequenza fotografica rendono una storia interessante e comunicativa. I docenti aiuteranno i partecipanti nel processo di selezione delle immagini prodotte e nel dar loro una sequenza appropriata. Alain Laboile sarà il docente del wokshop di una giornata “Fotografare la famiglia. Spontaneità, creatività e complicità nella fotografia di famiglia: sfruttare al meglio e ottimizzare l’ambiente intimo in fotografia.” Nell’intera giornata di domenica 9 ottobre, il fotografo esporrà ai partecipanti il suo metodo di lavoro soffermandosi su: l’ottimizzazione dell’ambiente e della luce, il rapporto con i soggetti da fotografare, l’attrezzatura fotografica e la selezione delle immagini. Il fotografo spiegherà anche come diffondere il proprio lavoro artistico attraverso la comunicazione dello stesso, i rapporti con le gallerie e la partecipazione a concorsi e premi fotografici. Durante il workshop il docente utilizzerà slideshow illustrativi e coinvolgerà i partecipanti in shooting sotto la sua supervisione e letture portfolio. Gli incontri durante le giornate inaugurali partiranno sempre dal tema di questa edizione e coinvolgeranno autori e relatori didiverse professionalità. Il giorno sabato 8 ottobre alle ore 19:00 presso Palazzo Candiotti, ci sarà l’incontro “Flash & Blood. Affari di Famiglia” alla presenza degli artisti presenti durante il festival, Alain Laboile e Sara Lewkowikcz, ai curatori delle mostre fotografiche, psicologo Enrico Pozzi Docente di psicologia sociale presso l’università la Sapienza di Roma. Il giorno domenica 9 ottobre alle ore 17:00 presso Palazzo Candiotti, ci sarà l’incontro di presentazione del libro “Tell like it is” di David Alan Harvey. Diego Orlando photo editor di Burn Magazine e curatore del libro insieme all’autore, racconterà come è nata la ri-pubblicazione di questo lavoro fotografico, uno scorcio su un’altra epoca e allo stesso tempo un pezzo della storia di una famiglia nera nell’America degli anni ‘60.

LETTURE PORTFOLIO E PREMI FOTOGRAFICI

Nei giorni sabato 7 e domenica 8 ottobre, sarà possibile partecipare, a tutti i fotografi che vorranno far visionare i loro lavori, alle letture portfolio presso Palazzo Candiotti.

Anche quest’anno i lettori portfolio saranno professionisti ed esperti del settore di fama nazionale ed internazionale provenienti da esperienze redazionali, curatoriali e didattiche.

In questa edizione saranno presenti: Irene Opezzo (photo editor del quotidiano La Stampa), Alain Laboile (fotografo), Sara Lewkoviz (fotografa), Tiziana Faraoni (photo editor del settimanale L’Espresso), Anna Luccarini (photo editor Alinari), Gianmarco Maraviglia (direttore Echo Photoagency), Chiara Oggioni Tiepolo (curatrice), Emilio D’Itri (direttore Officine Fotografiche), Lina Pallotta (curatrice e docente), Diego Orlando (senior photo editor BURNmagazine), Mario Peliti (editore e gallerista), Paola Riccardi (curatrice).

Come ogni anno le letture portfolio danno la possibilità a chi vorrà di accedere ai premi fotografici, quest’anno inaftti sarà possibile partecipare ai premi prenotando direttamente on-line sul sito www.umbriawordfest.it le letture portfolio e scegliendo tra i lettori presenti in questa edizione.

Premio “Portfolio Umbria Photo Fest” 2016

Quest’anno aumentano i premi dedicati ai vincitori dei miglior portfolio UPF. I primi due fotografi selezionati per i loro portfolio, si aggiudicheranno i premi in denaro rispettivamente di 1.500€ e 500€ e la possibilità di esporre i lavori selezionati durante l’edizione successiva del Festival.

Premio Portfolio Nuovi Talenti 2016

E’ una novità introdotta quest’anno segno dell’interesse di Umbria World Fest nel premiare giovani talenti nell’ambito della fotografia. Questo premio di 500€ è dedicato esclusivamente ai fotografi under 26 che parteciperanno alle letture portfolio durante i due giorni di sabato e domenica. Anche questo lavoro verrà esposto nell’edizione 2017 di UWF. Il vincitori dei premi saranno proclamati domenica 9 alle ore 19:00.

Articoli correlati