27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSegni Barocchi arriva a Trevi con due concerti

Segni Barocchi arriva a Trevi con due concerti

Pubblicato il 16 Settembre 2016 15:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Cambio di location per il festival Segni Barocchi: la kermesse infatti si trasferirà da Foligno a Trevi con due concerti, in programma venerdì 16 e sabato 17 settembre. Per l’occasione verrà proposta la commistione tra jazz e world music ispirati al barocco, su progetto di Vito Trombetta, in collaborazione con il Comune di Trevi e il supporto British Council di Roma. Venerdì 16 alle 21.30 presso il Teatro Clitunno l’appuntamento è con i maestri Rita Marcotulli al pianoforte e Andy Sheppard al sax, per una grande sinergia sonora, dove il jazz assumerà valori universali. Il 17 settembre invece il rendez-vous è alle 18.30 con Max de Aloe all’armonica cromatica e Marlise Goitanich al violoncello: i due si esibiranno in una musica che avrà contaminazioni storiche, su brani di Monteverdi, Handel, Jobin, Pixinguinha, Lennon, Mc Cartney, Berlin e Bey, con l’inclusione di una serie di nuove composizioni.

Articoli correlati