10.2 C
Foligno
venerdì, Novembre 14, 2025
HomeCronacaTerremoto, i volontari Prociv di Spoleto in prima linea

Terremoto, i volontari Prociv di Spoleto in prima linea

Pubblicato il 16 Settembre 2016 14:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente stradale tra Cannara e Spello: in gravissime condizioni un giovane

L’episodio è avvenuto nel tardo di pomeriggio di giovedì 13 novembre e ha coinvolto un camion e un’auto: trasportato d’urgenza al “San Giovanni Battista” di Foligno il conducente della vettura. Sul posto polizia stradale, vigili del fuoco e 118

Umbria, da sabato scatta l’obbligo di catene e pneumatici invernali

Il provvedimento resterà in vigore fino al 15 aprile prossimo e riguarda tutti i veicoli a motore con la sola eccezione di ciclomotori e motocicli che potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio. Ecco tutte le strade interessate

In più di 400 al “Da Vinci” per l’Escape School Contest

L’istituto folignate ha visto un'alta partecipazione di studenti e genitori, permettendo loro di immergersi in una serie di laboratori tematici proiettati sulle materie scientifiche

È stato tantissimo il lavoro svolto in questi ultimi 20 giorni a seguito del terremoto del 24 agosto scorso dalla Protezione Civile e dal personale comunale, un impegno che ha coinvolto in prima persona (tra gli altri) il sindaco Fabrizio Cardarelli, il presidente del consiglio comunale Giampiero Panfili, anche in qualità di componente del direttivo Anci Umbria ProCiv, l’assessore all’urbanistica Antonio Cappelletti, l’assessore al personale Gianmarco Profili che ha supportato i dirigenti che, in una situazione di emergenza, hanno messo a disposizione il personale sia tecnico che amministrativo, e la responsabile della Protezione Civile Stefania Fabiani che sta coordinando il Coc fin dalle prime ore successive al sisma. Un impegno sul territorio che ha coinvolto fino ad oggi 406 volontari, sia del gruppo comunale della Protezione Civile (271 in totale), che del Cisom (46), della Croce Rossa Italiana (41), dell’Associazione Radioamatori Italiani (20) e della Croce Verde (5) e che ha richiesto un impegno straordinario del personale tecnico di Piazza della Genga, con conseguente difficoltà nel garantire un costante servizio di sportello. Questo lavoro di verifica e controllo ha consentito l’immediata messa a disposizione, da parte della Protezione Civile, delle risorse per i lavori di somma urgenza relativi agli edifici delle scuole di proprietà della Provincia di Perugia. In totale 120.000 euro che hanno permesso di eseguire gli interventi necessari al Liceo Scientifico “A. Volta” (25.000 euro), all’ITIS-IPSIA (35.000 euro) e quelli ancora in corso all’ITCG “Giovanni Spagna” (60.000 euro). Stesso discorso per quanto riguarda le scuole di proprietà comunale. A seguito dei sopralluoghi effettuati dal Comune di Spoleto, che ha riscontrato delle inagibilità temporanee, è stato possibile effettuare gli interventi nelle Scuole Primarie di San Giovanni di Baiano (in corso) e di S. Anastasio per un importo complessivo di 80.000 euro e negli edifici della Scuola Infanzia di via Martiri della Resistenza e della Scuola Secondaria Dante Alighieri. In riferimento infine alle domande per richiedere i sopralluoghi e certificare l’agibilità degli immobili, l’amministrazione comunale ha stabilito che, per permettere ai tecnici della Direzione di comando e controllo (Dicomac) della Protezione Civile di certificare lo stato degli edifici stessi, il termine ultimo per la ricezione delle domande è martedì 20 settembre.

Articoli correlati