11.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronacaSentenza in prescrizione, il Comune di Nocera Umbra perde 315mila euro di...

Sentenza in prescrizione, il Comune di Nocera Umbra perde 315mila euro di Ici

Pubblicato il 18 Settembre 2016 08:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Il Comune di Nocera Umbra dice addio a 315mila euro di Ici che sarebbero dovuti arrivare dalla ex Antonio Merloni. Ad annunciarlo è l’amministrazione comunale, che ha ufficializzato la prescrizione a seguito della sentenza relativa alla mancata riscossione da parte dell’Ente dell’imposta dell’anno 2008 dell’azienda di elettrodomestici. “Questa sentenza – afferma il primo cittadino nocerino Giovanni Bontempi – è l’atto finale di una delle tante situazioni difficili e drammatiche che abbiamo trovato al momento del nostro insediamento nel 2011”. Per l’attuale amministrazione, questa è “l’ennesima dimostrazione di come si è governato con superficialità, creando danni che oggi stiamo pagando e che il Comune di Nocera Umbra pagherà per anni”. Soldi, quelli persi, che “potevano essere utilizzati per alcuni lavori di cui necessita il territorio”. A ricostruire i fatti è lo stesso Ente, che spiega come nel 2008 i commissari incaricati di gestire la crisi dell’allora Antonio Merloni scrissero al Comune chiedendo se avesse delle pendenze economiche nei confronti dell’azienda. Una comunicazione che rimase ferma negli uffici e che portò ad una mancata risposta e quindi ad una mancata iscrizione nell’elenco dei creditori. Nel 2011, con l’avvento della giunta Bontempi, il Comune provò subito a recuperare al ritardo, ma la richiesta è stata rigettata dal giudice del Tribunale fallimentare di Ancona. Dopo il rigetto, l’amministrazione ha segnalato il tutto all’autorità giudiziaria “per tutelare gli interessi del Comune” e per salvaguardare il bilancio dell’Ente, nel 2012 c’è stato un intervento per coprire finanziariamente questo “buco”. “Le responsabilità del danno, come dice chiaramente la sentenza – scrivono dal Comune di Nocera – sono di coloro i quali, all’epoca della lettera dei commissari, non hanno dato corso alle azioni necessarie”.

Articoli correlati