Un’edizione speciale per un compleanno speciale. È quella messa a punto per celebrare i quarant’anni della Quintanella di Scafali, nata ufficialmente il 20 settembre 1976. Una manifestazione che, seguendo la scia della più “grande” Quintana, vede scendere in campo dei cavalieri pronti a sfidarsi per conquistare l’ambito palio, ma con una differenza. Protagonisti sono infatti i giovanissimi, piccoli ciclisti che in sella alle loro bici e con tanto di lancia in mano affrontano l’otto di gara per centrare gli anelli. E così sarà anche la prossima domenica, alle 15, al Campo de li giochi di Scafali, quando gli otto portacolori si daranno battaglia per tenere alto l’onore del rione di appartenenza. Ad anticipare la Giostra, sarà però sabato sera alle 21 il consueto corteo storico, che vedrà sfilare in abiti secenteschi circa 500 bambini, provenienti da tutto il comprensorio folignate. Già perché, come spiegato dal vicesindaco Rita Barbetti, “la Quintanella nel tempo è andata crescendo”, coinvolgendo sempre più persone, tra grandi e piccini. Ed è proprio quest’attenzione ai giovanissimi che ne rappresenta il tratto distintivo, come sottolineato dall’assessore ai rapporti con le frazioni, Graziano Angeli. “Così facendo – ha detto – si dà la possibilità alle nuove generazioni di crescere coltivando valori come l’amicizia, il rispetto per l’avversario e la sana competizione”. Obiettivi che la Quintanella di Scafali persegue fin dalla sua nascita “quando, grazie ad un’intuizione di don Giuseppe Cavaterra – come spiegato dal presidente dell’Ente, David Fantauzzi – si iniziò a lavorare sul mantenimento e sul rispetto delle tradizioni folignati rendendo protagonisti i bambini”. Il tutto grazie anche alla dedizione di tanti volontari. “A fare grande la Quintanella – ha dichiarato il presidente Fantauzzi – è certamente e soprattutto l’impegno dei volontari. Se non ci fossero loro che, tutto l’anno collaborano gratuitamente all’organizzazione della manifestazione, tutto questo non sarebbe possibile”. In attesa, però, di veder scendere in campo i piccoli cavalieri, la frazione folignate di Scafali farà da sfondo a tante altre iniziative, a cominciare dall’evento “Buon compleanno Quintanella”, in programma per martedì 20 settembre, giorno della nascita della manifestazione. In programma, un momento conviviale durante il quale verrà anche promossa una raccolta fondi da destinare ai bambini delle zone terremotate. Sabato 24, invece, sarà il giorno dell’annullo speciale di Poste Italiane e del corteo storico. “Per l’occasione – ha annunciato David Fantauzzi – avremo, graditi ospiti, rappresentanti di altre manifestazione storiche dell’Umbria come la Fuga del bove, il Palio di San Bernardino e il Carnevale di Sant’Eraclio, ma anche la partecipazione speciale di Claudio Pesaresi, che ci omaggerà leggendo il bando di giostra. Domenica invece, giorno della Quintanella, verrà a trovarci Chiara Ricci, rappresentante della presidenza nazionale dell’Unicef, che dal 1990 – ha concluso il presidente – patrocina la nostra manifestazione”.
Quarant’anni per la Quintanella di Scafali: domenica la sfida tra i giovani cavalieri
Pubblicato il 19 Settembre 2016 15:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:16
Da sinistra Graziano Angeli, David Fanatizzi e Rita Barbetti
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno