31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàTrevi, aumenta la popolazione studentesca. In 720 all'avvio del nuovo anno

Trevi, aumenta la popolazione studentesca. In 720 all’avvio del nuovo anno

Pubblicato il 19 Settembre 2016 14:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Anche quest’anno l’Istituto “Valenti” a Trevi ha riaperto le porte agli studenti, con il suo intero patrimonio edilizio rispondente alle normative antisismiche. Il nuovo anno scolastico si è aperto con il suono della campanella che indicava l’inizio delle lezioni e in 720 hanno varcato la soglia dell’Istituto. Nel dettaglio, sono 212 i bambini per l’infanzia e 340 per la primaria, mentre 168 sono i ragazzi della secondaria inferiore; a questi, si aggiungono i circa 20 bambini del nido convenzionato “La foresta dei Sogni”. L’apertura ufficiale si è svolta come ogni anno al teatro “Clitunno”, dove gli studenti sono stati accolti dal sindaco Bernardino Sperandio, dalla dirigente scolastica Simona Perugini e dall’assessore all’istruzione Dalila Stemperini, i quali hanno rivolto ad alunni, insegnanti, famiglie ed operatori Ata l’augurio di un buon anno scolastico. “La popolazione trevana continua a crescere – affermano i tre rappresentanti dell’amministrazione – segno che la qualità dell’offerta formativa, la sicurezza dei plessi scolastici e la rete di collaborazione che si è riusciti a costruire negli anni tra dirigenza scolastica, utenti e comune per il miglioramento continuo dei servizi – concludono – sono elementi positivi che incidono nelle scelte delle famiglie”. “La scuola – continua l’assessore Stemperini – è il luogo dove i ragazzi possono confrontarsi e maturare non solo competenze, ma anche spirito critico e rispetto reciproco”. Alla fine del saluto, è seguita la visita dei plessi, a Borgo Trevi e Trevi.

Articoli correlati