Un altro piccolo cerchio si va a chiudere nell’ampio processo di riqualificazione del centro storico di Spello. Negli scorsi giorni sono infatti terminati i lavori in via Sant’Angelo, uno dei vicoli più caratteristici della Splendidissima Colonia Julia. La sua unicità è data dal fatto che il percorso si sviluppa lungo l’acquedotto romano, permettendo a cittadini e turisti di attraversare in pochi metri punti strategici della città. Da piazza Kennedy e Porta Consolare con i suoi reperti archeologici, salendo per via Sant’Angelo si incontra, infatti, la cappella di Sant’Anna detta “Tega” con opere del XV secolo per arrivare alla Chiesa di Santa Maria Maggiore che custodisce nella cappella Baglioni i capolavori del Pinturicchio. L’intervento, che rientra nell’ambito del secondo stralcio dei lavori del Pir “Centro storico”, ha preso il via con il rifacimento della rete infrastrutturale per poi procedere con la sostituzione del manto stradale in gomma realizzato tra gli anni ‘60 e ‘70. Nel dettaglio, le parti laterali sono state realizzate con ciottoli e ricorsi in mattoni, mentre la parte centrale in mattoni con “gradini a dente di sega” per rendere più sicuro il transito pedonale. “Il secondo stralcio del Pir ‘Centro storico’ – ha detto il sindaco Moreno Landrini – sta rappresentando per Spello un’occasione storica di riqualificazione di tutte le sue vie principali, compresi i relativi larghi e piazze, e di numerosi vicoli. A tutto ciò seguirà il terzo stralcio – ha quindi concluso il primo cittadino – che interesserà ulteriori vicoli del centro storico per un importo già finanziato dalla Regione Umbria di 3 milioni e mezzo di euro”.
Spello, terminati i lavori in via Sant’Angelo: un altro pezzo di città restituita a residenti e turisti
Pubblicato il 6 Ottobre 2016 11:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:08
Via Sant'Angelo a Spello
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno