1.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàFoligno, volontari in piazza per spiegare le buone pratiche contro i rischi...

Foligno, volontari in piazza per spiegare le buone pratiche contro i rischi naturali

Pubblicato il 14 Ottobre 2016 10:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Torna anche quest’anno l’appuntamento con “Io non rischio”, campagna nazionale sui rischi naturali promossa dal volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica. L’evento, giunto alla sua sesta edizione, è in programma per sabato 15 e domenica 16 ottobre e vedrà impegnati su tutto il territorio nazionale settemila tra volontari e volontarie di protezione civile e allestiti 700 punti informativi in altrettante piazze. Obiettivo, come sempre, quello di diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, su quello alluvionale e sul maremoto. In che modo? Spiegando le buone pratiche. E così sarà anche a Foligno. In prima fila, in piazza della Repubblica, ci saranno i volontari di Lares Italia, del gruppo protezione civile “Città di Foligno” e della sezione cittadina dell’Associazione nazionale carabinieri. Nella centralissima piazza folignate verrà quindi allestito un punto informativo “Io non rischio” per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto. L’elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 15 e 16 ottobre è online sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto.

Articoli correlati