16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàDa Foligno a Trevi, il Fai organizza la maratona della bellezza

Da Foligno a Trevi, il Fai organizza la maratona della bellezza

Pubblicato il 15 Ottobre 2016 11:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Il Fondo ambiente italiano scende di nuovo in campo e lo fa per la “Fai marathon” d’autunno. Da Foligno a Trevi, passando per Bevagna e Spello, saranno quattro i luoghi interessati domenica quattro ottobre che verranno “svelati” dal gruppo Fai di Foligno. Si parte con il palazzo comunale di Foligno, aperto dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 per delle visite che si svolgeranno in gruppi da venti persone, con ingressi ogni venti minuti. A Bevagna il luogo scelto è quello del Carapace nella frazione di Castelbuono. A Trevi porte spalancate per la chiesa di Santa Maria di Pietrarossa. Stesso orari anche per la Fondazione Barbanera di Spello in via San Giuseppe. SPELLO – Grazie al Fai, i luoghi del Barbanera, nella campagna di Spello, si aprono a chi vorrà vivere le atmosfere della sua secolare storia, dei suoi valori, del presente e del passato di questa edizione nata a Foligno nel 1762 e da allora pubblicata ogni anno – siamo a 255 – senza soluzione di continuità. Parte di un complesso rurale del Settecento – un antico bachificio – la Fondazione e l’Orto Giardino di Barbanera saranno affidate alla guida di ciceroni d’eccezione, i ragazzi della scuola media di Spello “Galileo Ferraris”, per una visita di circa 45 minuti. Saranno loro a guidare i gruppi alla scoperta di un prezioso scrigno di biodiversità, tra ortaggi e frutti di stagione, ori antichi, erbe aromatiche ed officinali, frutti in estinzione e almanacchi di tutto il mondo, a partire dal XVI secolo. 

Articoli correlati