25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàDa Foligno a Trevi, il Fai organizza la maratona della bellezza

Da Foligno a Trevi, il Fai organizza la maratona della bellezza

Pubblicato il 15 Ottobre 2016 11:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Il Fondo ambiente italiano scende di nuovo in campo e lo fa per la “Fai marathon” d’autunno. Da Foligno a Trevi, passando per Bevagna e Spello, saranno quattro i luoghi interessati domenica quattro ottobre che verranno “svelati” dal gruppo Fai di Foligno. Si parte con il palazzo comunale di Foligno, aperto dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 per delle visite che si svolgeranno in gruppi da venti persone, con ingressi ogni venti minuti. A Bevagna il luogo scelto è quello del Carapace nella frazione di Castelbuono. A Trevi porte spalancate per la chiesa di Santa Maria di Pietrarossa. Stesso orari anche per la Fondazione Barbanera di Spello in via San Giuseppe. SPELLO – Grazie al Fai, i luoghi del Barbanera, nella campagna di Spello, si aprono a chi vorrà vivere le atmosfere della sua secolare storia, dei suoi valori, del presente e del passato di questa edizione nata a Foligno nel 1762 e da allora pubblicata ogni anno – siamo a 255 – senza soluzione di continuità. Parte di un complesso rurale del Settecento – un antico bachificio – la Fondazione e l’Orto Giardino di Barbanera saranno affidate alla guida di ciceroni d’eccezione, i ragazzi della scuola media di Spello “Galileo Ferraris”, per una visita di circa 45 minuti. Saranno loro a guidare i gruppi alla scoperta di un prezioso scrigno di biodiversità, tra ortaggi e frutti di stagione, ori antichi, erbe aromatiche ed officinali, frutti in estinzione e almanacchi di tutto il mondo, a partire dal XVI secolo. 

Articoli correlati