14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàIl sociale grande "Narratore": La Tenda investe sulla formazione

Il sociale grande “Narratore”: La Tenda investe sulla formazione

Pubblicato il 17 Ottobre 2016 11:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Per operare nel sociale non basta solo la buona volontà ma serve anche la formazione e le competenze. Proprio per questo motivo la cooperativa sociale La Tenda ha deciso di promuovere la giornata formativa “Facciamo… i conti! Narrare il sociale per generare il sociale”, in programma all’auditorium San Domenico venerdì 21 ottobre. “Un evento a cui il Comune di Foligno tiene molto – dichiara l’assessore Maura Franquillo – perchè per essere al passo con un sociale in continua evoluzione c’è bisogno di personale adeguatamente formato”. La cooperativa La Tenda opera dal 1980 ed è molto attiva sul territorio. Nata inizialmente per lavorare sulle dipendenze ha allargato la sua attività al mondo dei minori e i servizi di accompagnamento al lavoro. Ad oggi accoglie oltre 40 persone in modo stabile ed è impegnata in oltre 250 progetti individuali all’anno. La giornata di venerdì, durante la quale il mondo del sociale incontrerà diversi settori dell’istruzione, avrà inizio alle 8,30 e proseguirà fino al tardo pomeriggio con tre sessioni plenarie partecipate da relatori autorevoli (medici, psicologi, assistenti sociali) che arriveranno da diverse parti d’Italia. “In questi anni ci siamo resi conto che dobbiamo prenderci cura di noi – afferma Enrico Mancini, presidente della cooperativa La Tenda – attraverso la narrazione e condividendo progetti, obiettivi, vissuti personali e difficoltà da utilizzare come elemento propedeutico per aiutare gli altri”. Previsti già oltre 200 partecipanti: “Per noi è un grande successo – sono le parole di Massimo Costantini, vice presidente della cooperativa sociale – abbiamo avuto adesioni dal Veneto, l’Emilia, la Toscana, il Lazio e le Marche. Proporremo anche un approfondimento di tipo economico perché ci sembrava necessario che questi due settori si parlassero dato che, mentre prima era il sociale a rivolgersi al settore economico per il reintegro di chi viveva situazioni di difficoltà, oggi a causa del blocco del settore del lavoro avviene il contrario”. A fine lavori, alle 18,30, ad attendere i presenti lo spettacolo musicale del regista Massimo Andrei, accompagnato dal tenore Christian Moschettino e la voce e fisarmonica di Eduarda Iscaro.  

Articoli correlati