19.5 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeEconomiaFoligno: al Centro Studi al via il progetto per la formazione di...

Foligno: al Centro Studi al via il progetto per la formazione di nuove figure professionali

Pubblicato il 18 Ottobre 2016 11:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Partirà a dicembre il progetto, proposto dal Centro Studi Città di Foligno in collaborazione con Artigianservizi Srl e Associazione Cnos Fap Regione Umbria, per dare vita alla figura professionale di tecnico per la gestione integrata dei processi industriali. Il progetto prevede l’avvio di un periodo di formazione e da uno di tirocinio nelle aziende dell’Umbria, utili alla creazione di questa nuova figura specializzata nella lettura, elaborazione e trattamento dei dati digitalizzati di produzione. A promuovere il percorso, dedicato a 15 giovani diplomati, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Schneider Electric Spa. Previste 1160 ore, con 440 ore di teoria e 720 ore di tirocinio. Sono diciannove le aziende umbre che hanno espresso la necessità di inserire personale qualificato e tra queste la Meccanotecnica Umbra di Campello sul Clitunno, la Papini Officina Sas di Perugia, Bazzica Srl e Promass Srl di Trevi, la Qfp Srl di Spoleto e la Advanced Medical Tecnology di Foligno. L’obiettivo è incrementare l’innovazione attraverso la formazione di giovani con competenze nella gestione integrata dei processi industriali, la diversificazione e l’informatizzazione delle industrie aumentando la capacità produttiva delle stesse attraverso l’apporto di know-how altamente qualificato e indirizzato verso l’informatizzazione dei processi e dei prodotti industriali.

 

Articoli correlati