17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeEconomiaFoligno: al Centro Studi al via il progetto per la formazione di...

Foligno: al Centro Studi al via il progetto per la formazione di nuove figure professionali

Pubblicato il 18 Ottobre 2016 11:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Partirà a dicembre il progetto, proposto dal Centro Studi Città di Foligno in collaborazione con Artigianservizi Srl e Associazione Cnos Fap Regione Umbria, per dare vita alla figura professionale di tecnico per la gestione integrata dei processi industriali. Il progetto prevede l’avvio di un periodo di formazione e da uno di tirocinio nelle aziende dell’Umbria, utili alla creazione di questa nuova figura specializzata nella lettura, elaborazione e trattamento dei dati digitalizzati di produzione. A promuovere il percorso, dedicato a 15 giovani diplomati, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Schneider Electric Spa. Previste 1160 ore, con 440 ore di teoria e 720 ore di tirocinio. Sono diciannove le aziende umbre che hanno espresso la necessità di inserire personale qualificato e tra queste la Meccanotecnica Umbra di Campello sul Clitunno, la Papini Officina Sas di Perugia, Bazzica Srl e Promass Srl di Trevi, la Qfp Srl di Spoleto e la Advanced Medical Tecnology di Foligno. L’obiettivo è incrementare l’innovazione attraverso la formazione di giovani con competenze nella gestione integrata dei processi industriali, la diversificazione e l’informatizzazione delle industrie aumentando la capacità produttiva delle stesse attraverso l’apporto di know-how altamente qualificato e indirizzato verso l’informatizzazione dei processi e dei prodotti industriali.

 

Articoli correlati