11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaFoligno, la gastroenterologia ed endoscopia dell'ospedale promosse a pieni voti

Foligno, la gastroenterologia ed endoscopia dell’ospedale promosse a pieni voti

Pubblicato il 20 Ottobre 2016 10:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Promosso a pieni voti l’ospedale di Foligno dopo la verifica esterna di accreditamento professionale Sied alla Struttura complessa di gastroenterologia ed endoscopia digestiva. Il progetto ha lo scopo di promuovere la qualità nei processi clinico – assistenziali, la formazione di validi professionisti e il miglioramento dei servizi offerti. Sotto verifica gli aspetti clinici/professionali, l’organizzazione dei processi sanitari, l’utilizzazione di requisiti di qualità ampiamente riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale, l’impiego di valutatori professioni Sied, scelti con criteri di imparzialità e secondo il concetto di revisione tra pari, la rivalutazione e accreditamento periodico ed il coinvolgimento di Anote (Associazione Nazionale degli Infermieri Operatori Tecniche Endoscopiche), che ha selezionato un gruppo di infermieri per affiancare Sied nel percorso di accreditamento. “La mission dell’azienda – sottolinea il direttore generale, Imolo Fiaschini – è stare dalla parte di chi chiede con la responsabilità di chi offre e questo credo sia la sintesi di quello che è oggi il governo clinico: attenzione al bisogno e alla qualità, ma anche alla sostenibilità. Il processo non si chiude con la certificazione o l’accreditamento ma da tali riconoscimenti riparte per migliorare continuamente la garanzia per i cittadini”. A seguire il processo il dottor Ferruccio Farroni, direttore della Struttura complessa di gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell’ospedale e la dottoressa Francesca Gori, dirigente del servizio aziendale qualità e accreditamento.

Articoli correlati