23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàColfiorito, Rasiglia e Pale: una domenica tra idrogeologia ed energia

Colfiorito, Rasiglia e Pale: una domenica tra idrogeologia ed energia

Pubblicato il 23 Ottobre 2016 09:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

In programma per domenica 23 ottobre la “Settimana del pianeta Terra”. Tre i luoghi interessati dall’iniziativa portata avanti dal Parco di Colfiorito, in collaborazione con la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), la Comunanza Agraria di Pale e l’Associazione “Rasiglia e le Sue Sorgenti”, in occasione della “4 Settimana del Pianeta Terra”. Coinvolte infatti Colfiorito, Rasiglia e Pale anche se con tempi e modalità diverse. Per il Parco di Colfiorito visita guidata alla sezione geologica del Museo Naturalistico: la formazione dell’Appennino, la successione Umbro Marchigiana e il carsismo. Alla palude di Colfiorito: Casa del Mollaro, nei pressi dell’inghiottitoio del Mulinaccio, con visita guidata all’esposizione “Mulinaccio e Mollaro” tra storia e leggenda: La bonifica, la vita rurale, i mulini. Visite guidate alle 10, 11, 12, 14, 15, 16. A Rasiglia visita al paese dei Mulini e dei Lanifici costruito sull’acqua a cura dell’associazione “Rasiglia e le sue Sorgenti” (visite guidate alle 10, 11, 12, 14, 15, 16). A Pale esperienza speleologica alle grotte ed anche escursione alle cascate dell’Altolina (prenotazione alla Comunanza Agraria di Pale tel. 3935689505 info@paledifoligno.it). La visita alle grotte è a numero chiuso pertanto per programmare la giornata è necessario preventivamente prenotare l’ingresso.

Articoli correlati