31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàPonte delle Torri, sopralluogo della Prociv e intervento dei vigili urbani

Ponte delle Torri, sopralluogo della Prociv e intervento dei vigili urbani

Pubblicato il 24 Ottobre 2016 15:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

I risultati del monitoraggio di qualche giorno fa per capire se il Ponte delle Torri possa aver subito ulteriori danni strutturali dopo il terremoto del 24 agosto scorso, ci sono. Non sono stati resi pubblici, ma comunque, fatto essenziale, consegnati nelle mani dei tecnici della Protezione civile nazionale, che nei giorni scorsi hanno effettuato un sopralluogo al ponte, struttura che è stata chiusa dall’amministrazione comunale di Spoleto a scopo precauzionale già all’indomani dell’evento sismico. I tecnici, provenienti dalla Di.Coma.C. con sede a Rieti, e accompagnati dal dirigente della direzione tecnica, Giuliano Maria Mastroforti e dai tecnici della M & G Engineering, hanno compiuto un approfondito controllo del Ponte delle Torri, avvalendosi anche dei rilievi effettuati nei giorni scorsi con voli di droni, appunto, che potranno così essere confrontati con quelli effettuati sul vecchio acquedotto spoletino negli anni scorsi. Particolare attenzione è stata dedicata ad individuare gli aggravamenti che sono stati provocati dal recente sisma, in situazioni che già in passato avevano mostrato tutta la loro criticità. La dimostrazione della stretta connessione ed il nesso di causalità tra lo stato attuale del Ponte delle Torri e i recenti eventi sismici, sarà l’ elemento decisivo per poter accedere ai finanziamenti che il Decreto Legge emanato nei giorni scorsi prevede per la ricostruzione post-sisma. La preparazione di questa documentazione è considerata prioritaria dall’ amministrazione comunale spoletina, che ha già dato indicazione alla direzione tecnica di predisporre tutti gli elaborati necessari da trasmettere al Commissario per la Ricostruzione Vasco Errani. Prosegue intanto la cattiva abitudine da parte di qualche “temerario” di attraversare il Ponte delle Torri nonostante in entrambe gli accessi siano state apposte transenne con tanto di cartello di divieto di percorrerlo per ovvi motivi di sicurezza. Una inosservanza delle regole, che ha richiesto l’altro giorno anche l’intervento dei vigili urbani che hanno provveduto a sgombrare il ponte e a rimettere al loro posto le transenne che erano state addirittura spostate.

Articoli correlati