28.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaLe firme dei piccoli studenti della “Carducci” nell’Almanacco Barbanera

Le firme dei piccoli studenti della “Carducci” nell’Almanacco Barbanera

Pubblicato il 26 Ottobre 2016 08:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Montefalco in festa tra calici, arte e sapori

Dal 19 al 21 settembre nel cuore del chiostro di Sant’Agostino, tre giorni di vino, gusto e musica con “Enologica Montefalco – Abbinamenti 2025”: tutti gli appuntamenti in programma

Un concorso nato con lo scopo di favorire nei giovani la conoscenza del tempo, delle buone pratiche per un’agricoltura e un cibo sani, per un vivere consapevole sostenibile e in armonia con la natura, con il cielo e con la terra. Stiamo parlando di “Scrivi due pagine dell’Almanacco Barbanera”, iniziativa che porta la firma del Comune di Foligno, della locale sezione dell’Unesco, in sinergia appunto con lo stesso Almanacco, e che ha visto in prima fila le scuole del territorio. Tra queste anche la scuola media “Carducci” che ha primeggiato sugli altri partecipanti, risultando vincitrice del concorso. Ed ora, nell’Almanacco Barbanera 2017, in edicola dal 5 novembre prossimo, ci saranno i disegni di Natalia Caterino (III D) ma anche i contributi, in rima, di altri piccoli studenti che si sono misurati con tempi specifici. Da “La trebbiatura” di Anna Sereni (III D), a “Settembre, tempo di marmellate” di Elia Rocchi (III D), passando per “Tempo di bruschetta” di Francesco Donati Guerrieri (I D). Tema del progetto che ha visto protagonisti i piccoli alunni “Negli occhi dei giovani! I nonni raccontano il tempo passato, le feste, il cibo, i lavori nei campi”. Il concorso è nato successivamente al riconoscimento dell’Unesco dell’Almanacco Barbanera come “Memoria del Mondo, patrimonio documentario dell’umanità”, avvenuto lo scorso autunno.  

Articoli correlati