28.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaSisma, in Umbria esenzione ticket e compartecipazione alla spesa sanitaria

Sisma, in Umbria esenzione ticket e compartecipazione alla spesa sanitaria

Pubblicato il 31 Ottobre 2016 16:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Tra i vertici ospitati a Norcia all’indomani del terremoto, di domenica 31 ottobre, anche quello sulla sanità, che ha visto presente l’assessore regionale Luca Barberini, intervenuto per fare il punto sulla situazione dei servizi sanitari nelle zone del cratere sismico. Esenzione del ticket e compartecipazione alle spese sanitarie per l’acquisto di farmaci e l’esecuzione di visite specialistiche: queste le misure adottate per tutti i residenti dei Comuni della Valnerina colpiti dal sisma. “Qualsiasi medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, guardia medica o specialista, convenzionati con il servizio sanitario regionale o dipendenti dello stesso – ha spiegato Barberini – potranno effettuare prescrizioni di farmaci (solo medici di assistenza primaria e pediatri) e prestazioni specialistiche per i terremotati”. Prevista inoltre l’attivazione di ambulatori specialistici con accettazione diretta ed attivato anche un numero di cellulare dedicato (346 4983281) per chiedere informazioni e prenotare prestazioni ambulatoriali. SERVIZI SANITARI – Passando ai servizi sanitari, garantita a Norcia l’emergenza territoriale con un’ambulanza del 118 presente 24 ore su 24, una postazione di pronto soccorso H24, continuità assistenziale giorno e notte anche nei festivi, attività ambulatoriali e specialistiche ad accesso diretto H12. A Cascia, invece, predisposta una postazione H24 di primo soccorso con ambulanza del 118, continuità assistenziale notturna e festiva con turno infermieristico, attività ambulatoriali H12 diurne e riabilitative diurne. “A breve – ha poi annunciato Luca Barberini – arriveranno una decina di prefabbricati per servizi di supporto, mentre diverse attività ambulatoriali verranno sistemate all’interno della parte agibile dell’ospedale di Norcia che sarà immediatamente riqualificata e riorganizzata. I medici di medicina generale della zona – ha aggiunto – potranno contare su strutture mobili dove allestire gli ambulatori”. FARMACIE – A seguito del sisma sono state dichiarate inagibili le due farmacie presenti a Norcia. La distribuzione dei farmaci avverrà attraverso un armadio farmaceutico collocato nell’area dell’ospedale, in attesa che vengano allestite delle farmacie mobili. Tutto regolare, invece, per quanto riguarda il presidio di Cascia. La Usl Umbria 2 sta inoltre predisponendo un programma specifico per le vaccinazioni antinfluenzali e obbligatorie. “Le agende di prenotazione degli esami diagnostici e delle visite specialistiche nelle sedi sanitarie di Norcia e Cascia – ha detto in conclusione Luca Barberini – saranno riservate esclusivamente ai cittadini residenti nei comuni terremotati, con percorsi dedicati di presa in carico”.

Articoli correlati