22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaSpoleto, cresce il numero delle persone ospitate nei centri di accoglienza

Spoleto, cresce il numero delle persone ospitate nei centri di accoglienza

Pubblicato il 1 Novembre 2016 15:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Sono più di 350 le persone ospitate nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre nei centri di accoglienza a seguito degli eventi sismici del 30 ottobre. Centoventisei sono stati ospitati al Palatenda, 128 al Palarota e 72 al verde attrezzato di Eggi. Nella giornata tra il 30 e il 31 ottobre erano stati in tutto 306. Tre sono i centri di accoglienza allestiti: oltre la sede del Coc in via dei Tessili 15, il Palatenda in via Pasquale Laureti, il Palarota a Piazza d’Armi e il verde attrezzato di Eggi. Una volta conclusa questa prima fase di emergenza inizieranno i sopralluoghi alle abitazioni private per la verifica di agibilità. Le famiglie, le cui abitazioni a seguito di verifiche da parte dei tecnici vengono dichiarate inagibili, saranno ospitate negli alberghi già convenzionati dalla fine di agosto. Oltre a quelle già convenzionate, altri strutture ricettive si stanno attivando in questi giorni. Per tutte le situazioni di inagibilità che richiedono lo sgombero, i nuclei familiari interessati hanno diritto al contributo per l’autonoma sistemazione. L’amministrazione comunale ringrazia tutti i soggetti e le associazioni che sono costantemente impegnate nelle operazioni di assistenza alla popolazione. Sotto il coordinamento della Protezione Civile operano le associazioni di volontariato, il 1° Reggimento Granatieri di Sardegna per il supporto logistico e il Corpo Ausiliario speciale dell’Esercito Smom per il posto medico avanzato. Un particolare ringraziamento anche alla Proloco di Eggi e l’Associazione Spoleto Norcia in Mtb che hanno fornito e contribuito ad allestire il punto di accoglienza di Eggi. Sempre sotto il coordinamento della Protezione Civile, il supporto del personale sul campo è stato assicurato dai volontari della Croce Rossa e del Gruppo Comunale al Palarota, dal Cisom e dal Gruppo Comunale al Palatenda e dal gruppo Comunale e dall’Associazione Nazionale Carabinieri al Pala Eggi.

Articoli correlati