23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaFoligno, dopo il sisma cambio di sede per alcuni uffici e servizi...

Foligno, dopo il sisma cambio di sede per alcuni uffici e servizi dell’Usl2

Pubblicato il 8 Novembre 2016 16:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Prima l’evacuazione e poi il trasferimento in altre sedi. È quanto sta accadendo a Foligno per ciò che riguarda alcuni uffici e servizi dell’Usl Umbria 2, dopo le terribili e ripetute scosse che hanno interessato l’Umbria negli scorsi giorni. In atto, dunque, una vera e propria ricollocazione, anche se provvisoria, in altre strutture del territorio. Guardando nel dettaglio il piano di intervento, il provvedimento adottato dall’Usl Umbria 2 riguarda, in primis, la sede della Direzione generale di piazza Giacomini, evacuata a seguito di verifica di agibilità della sede. La maggior parte dei servizi è stata trasferita nell’Ospedale di Foligno, dove sono stati individuati gli spazi idonei per ospitare tutti i servizi e gli uffici. In particolare, la segreteria e l’ufficio protocollo sono stati provvisoriamente collocati nei locali della direzione medica. Sempre al primo piano dell’Ospedale sono stati individuati spazi specifici per il servizio prevenzione e protezione, patrimonio, attività tecniche, manutenzione e ingegneria clinica. Ed ancora per gli uffici per le relazioni sindacali, le politiche del personale, il sistema valutativo, la comunicazione e le relazioni esterne, la qualità e l’accreditamento, gli affari legali e il Sitro. In allestimento nella sala Alesini, invece, postazioni lavorative per accogliere i servizi acquisti beni, quello economico finanziario e quello di piano con le tre articolazioni (programmazione amministrativa, controllo di gestione e Cup). Terminata l’emergenza e individuata la nuova sede degli uffici amministrativi, la sala Alesini sarà prontamente restituita alla sua naturale vocazione. In via Vignola verranno invece trasferiti l’ufficio di piano articolazione anagrafe e il servizio formazione. Nuova sede anche per la guardia medica che da via del Campanile è stata spostata nel Centro di salute del centro storico di Foligno. Evacuato, infine, anche il distretto di Foligno di viale Ancona. Gli uffici sono comunque operativi e, appena effettuato il cablaggio e la sistemazione delle postazioni di lavoro, saranno riallocati al primo piano dell’immobile in Via Vignola, già destinato ad accogliere al piano terra i Centri socio-riabilitativi per disabili adulti.

Articoli correlati