22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaSpoleto ricorda i caduti militari e civili nelle missioni di pace: l’omaggio...

Spoleto ricorda i caduti militari e civili nelle missioni di pace: l’omaggio a Nassirya

Pubblicato il 9 Novembre 2016 15:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Una giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. L’appuntamento è per venerdì 11 novembre, con una cerimonia e deposizione della corona di alloro di fronte al monumento ai caduti di Nassiriya alle ore 11. La ricorrenza segna anche il 13° anniversario dell’attentato di Nassiriya, avvenuto nel novembre 2003, in cui morirono 19 italiani e 9 iracheni. Tra gli italiani persero la vita dodici carabinieri, cinque militari dell’esercito e due civili. La cerimonia commemorativa si terrà alle 11 in via Caduti di Nassirya alla presenza della autorità militari e civili davanti al monumento ai caduti di Nassiriya con la deposizione della corona di alloro, donata dall’associazione Cento Comuni. Il monumento ai caduti, inaugurato nel 2012, è eseguito a mo’ di stele dall’artista Settimio Catoni e richiama la forma di una pergamena, – uno dei primi strumenti usati dall’uomo per portare dei messaggi, in questo caso di pace, rivolti al mondo intero – con cinque cerchi intersecati, uno per ogni continente. Il tragico evento che si vuole commemorare è simboleggiato dal danneggiamento a lato della pergamena. Da questa erosione si propagano 19 aperture, come i caduti italiani nella strage di Nassiriya.

Articoli correlati