19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaSisma, entro lunedì ritorno alla normalità per tutti gli studenti di Foligno

Sisma, entro lunedì ritorno alla normalità per tutti gli studenti di Foligno

Pubblicato il 16 Novembre 2016 11:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

“Si stanno completando i piccoli lavori che hanno riguardato alcuni plessi scolastici e nel giro di pochi giorni la situazione tornerà alla normalità”. Sono le parole dell’assessore folignate ai lavori pubblici, Graziano Angeli, intervenuto sulla vicenda dell’edilizia scolastica, che tanto sta facendo discutere dopo gli eventi sismici che hanno fatto emergere delle criticità su alcune strutture cittadine. E mentre per giovedì è fissato il ritorno in classe degli studenti di Colfiorito, per le scuole ancora chiuse occorrerà attendere solo qualche altro giorno prima della riapertura dei cancelli. Secondo quanto dichiarato dal vicesindaco e assessore alla cultura, Rita Barbetti, entro lunedì dovrebbe chiudersi il cerchio degli interventi di manutenzione, con la ripresa dell’attività scolastica per tutti gli alunni del territorio comunale, o quasi. Sì, perché laddove le criticità riscontrate hanno richiesto interventi un po’ più complessi, si è comunque ovviato al problema con il trasferimento in altre sedi, come avvenuto per gli studenti delle scuole dell’infanzia e primaria di via Mameli, solo per citare un caso. Intanto per lunedì 28 novembre è stata convocata la seconda commissione consiliare, durante la quale si tornerà ad affrontare il tema dell’edilizia scolastica, per altro già finito sui banchi della maggioranza e dell’opposizione nel corso dell’ultima seduta della massima assise cittadina. In quell’occasione – lo ricordiamo – all’unanimità i consiglieri comunali avevano sottoscritto una mozione con cui si impegnavano sindaco e giunta a fare tutto il possibile per garantire la sicurezza degli alunni folignati e degli stessi edifici. Tornando all’appuntamento in agenda per il prossimo lunedì, così come annunciato dal coordinatore Roberto di Arcangelo, all’incontro con i commissari sarà presente anche l’assessore Angeli, oltre ad una delegazione del neonato comitato di genitori promosso da Stefano Trabalza e Massimo Scorzoni, dopo l’emergenza terremoto. “In questa fase di grande paura non è stato semplice riuscire a veicolare le corrette informazioni – ha spiegato a questo proposito Graziano Angeli -. Per questa ragione occorre fornire un quadro chiaro ed esaustivo per ogni plesso scolastico”. Nel corso della seconda commissione, quindi, verranno illustrare le certificazioni e verranno spiegati gli interventi che sono stati eseguiti a seguito del sisma del 97, avendo così un quadro di riferimento definitivo, “necessario – ha concluso il titolare ai lavori pubblici – per poter elaborare la successiva fase della programmazione”.

Articoli correlati