Un racconto per immagini dei migranti e dei viaggi della speranza di cui sono protagonisti. È questo il fil rouge che accompagna la mostra fotografica di Stefano Schirato, inaugurata venerdì 18 novembre a Foligno nell’ambito di Umbrialibri 2016 – “Crocevia di frontiere”. Dopo Terni e Perugia, quindi, anche la città della Quintana apre le porte alla kermesse letteraria per il suo terzo ed ultimo appuntamento. Ad accogliere “Only Way Only – Senza guardarci indietro”, questo il titolo dell’esposizione fotografica firmata Schirato, l’Arca del Mediterraneo, dove per un mese sarà possibile perdersi tra scatti che raccontano volti, storie e luoghi. “L’idea principale – spiega l’autore – era di mostrare le storie e le emozioni dei migranti. La disperazione. La gioia. La soddisfazione. La paura. Sullo sfondo, il viaggio, il loro passaggio, le migliaia di piedi che calpestano sentieri e attraversano binari”. “In linea con lo scorso anno – ha detto il vicesindaco di Foligno, Rita Barbetti – Umbrialibri continua ad esplorare e interrogare il pubblico sui temi di grande attualità come quello delle migrazioni, utilizzando uno sguardo critico ed un approccio multidisciplinare. In programma, dunque, una tre giorni durante la quale portare la società civile a dialogare sul dramma vissuto dai migranti, attraverso anche le esperienze dei tanti volontari che operano su questo fronte per varie organizzazioni, come la stessa Caritas Italiana. Sono fiduciosa – ha concluso – che una manifestazione come Umbrialibri, che nasce dalla collaborazione di differenti istituzioni locali e associazioni, sia di fondamentale importanza per dare un nuovo slancio alla vita e all’economia culturale del territorio e che sia pioniera di un nuovo modo di intendere la cultura in Umbria, facendo rete e promuovendo nuove sinergie”. IL PROGRAMMA – Il ricco programma di Umbrialibri 2016 – Foligno continuerà, venerdì sera, allo spazio Zut! con il poetry reading di Josip Osti e Sinan Gudžević. Sabato 19 novembre altri importanti appuntamenti: partendo dalla misteriosa morte di Giulio Regeni, si analizzerà anche che cosa succede in Egitto, come sono cambiate le dinamiche legate allo spazio pubblico e alla libertà di espressione e quali i rischi connessi alla ricerca universitaria in paesi a basso tasso di sicurezza. Al teatro, infine, dovrebbe spettare il compito di affrontare le frontiere della solitudine che tanti esseri umani si trovano a vivere attraverso la rappresentazione “Homologia” della Compagnia Dispensa Barzotti. Nella giornata di chiusura di domenica 20 novembre, ancora una tavola rotonda “Da Lesbos ai Balcani, campi, frontiere e passaggi umani” e a conclusione della kermesse folignate la proiezione dell’atteso docu-film di Andrea Segre “Come il peso dell’acqua”, al quale seguirà un incontro con lo stesso autore.
Umbrialibri 2016 fa tappa a Foligno: inaugurata la mostra di Stefano Schirato
Pubblicato il 18 Novembre 2016 17:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:45
L'inaugurazione della mostra di Stefano Schirato per Umbrialibri 2016
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno