21.6 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeAttualitàFoligno e il primo bombardamento: un ricordo lungo 73 anni

Foligno e il primo bombardamento: un ricordo lungo 73 anni

Pubblicato il 22 Novembre 2016 11:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Grave incidente a Foligno: auto con a bordo cinque ragazzi si ribalta

Due giovani, rimasti incastrati nell’abitacolo, sono stati liberati dai vigili del fuoco dopo il taglio del tetto. Sul posto anche tre ambulanze per il trasporto in ospedale e i carabinieri per i rilievi

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Sono passati 73 anni da quando Foligno venne bombardata per la prima volta durante la seconda guerra mondiale. Come ogni anno l’amministrazione comunale ha deciso di commemorare questa giornata con una cerimonia in piazza Don Minzoni, dove si trova il monumento ai caduti. Dopo gli onori al Gonfalone della città di Foligno e l’inno nazionale, la deposizione di una corona d’alloro al monumento alla presenza del picchetto d’onore del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito, il sindaco Nando Mismetti ha preso poi la parola di fronte a molti presenti tra cui diversi alunni delle scuole. Dal 22 novembre del ’43 al giugno del ’44, Foligno subì 36  bombardamenti aerei che intaccarono pesantemente la città, da palazzo Trinci, al vescovado alla stessa piazza Don Minzoni. Nel 1961 il Presidente della Repubblica conferì alla città la Medaglia d’Argento al Valore Civile. “Grazie a quel sacrificio è nata la Costituzione – afferma il sindaco di Foligno Nando Mismetti – che dobbiamo tramandare ai nostri giovani che sono il nostro presente ma soprattutto il futuro”. Altra riflessione importante quella sulla crisi sismica di questo periodo: “ Ci ha riportato indietro di 20 anni – continua il primo cittadino – ha colpito anche le scuole e qualcuno ha subito anni irreparabili ma stiamo facendo il necessario per reagire”. A conclusione della cerimonia una rappresentanza di studenti di 16 anni ha ricevuto la Costituzione italiana, la carta dei diritti d’Europa e la bandiera italiana. 

Articoli correlati