15.9 C
Foligno
giovedì, Marzo 20, 2025
HomeCulturaA Foligno un incontro per la Giornata contro la violenza sulle donne

A Foligno un incontro per la Giornata contro la violenza sulle donne

Pubblicato il 23 Novembre 2016 12:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno gli Stati generali del lavoro della Uil

Lunedì 24 e martedì 25 marzo tappa umbra per la “Carovana”, manifestazione nazionale che sta toccando tutte le regioni italiane. E che vedrà arrivare in città anche Bombardieri. A piazza San Domenico sette panel di confronto tra sindacato, mondo del lavoro e giovani

Foligno, un altro spacciatore finito nella rete della polizia

Seppur con un ruolo minore, il 35enne faceva parte del sistema sgominato solo poche settimane fa dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. Il Gip ha disposto a suo carico il divieto di dimora sul territorio comunale

Foligno, bar devastato da un incendio

Le fiamme si sono propagate nelle prime ore di giovedì 20 marzo. Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri della locale compagnia

Venerdì 25 novembre, per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, a Foligno è in programma l’incontro “Uscire dal silenzio”. L’evento, previsto nella sala video dell’auditorium San Domenico alle 16, vedrà la proiezione del cortometraggio “Forse non lo sapevi” di Anna e Adriana Cappelletti, vincitore del premio Gilda Antiviolenza al Festival internazionale “Cinema e Donne 2016” a Firenze. Ad aprire l’incontro saranno le autorità presenti, il sindaco di Foligno Nando Mismetti e il vicesindaco Rita Barbetti: “E’ importante tenere sempre alta l’attenzione – commenta – su un fenomeno, la violenza sulle donne, che non accenna a diminuire nel numero degli episodi e riflettere su questa tematica – continua – può spingere tante donne ad uscire allo scoperto per denunciare gli atti violenti”. A questi seguiranno vari interventi: Barbara Falasca, operatrice e coordinatrice scientifica “Sportello Donna” dell’associazione “La Coccinella”; Suzana Korriku dell’associazione “Libera…mente Donna”; Resmie Haliti che parlerà su “Lo stupro come arma” a cura dell’Associazione Casa dei Popoli; Abderamane Berthé, mediatore dell’associazione “Cidis Onlus” e Anna Cappelletti, antropologa e formatrice.

Articoli correlati