20 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeAttualitàReferendum e terremoto, diritto al voto anche per chi dimora in un...

Referendum e terremoto, diritto al voto anche per chi dimora in un altro Comune

Pubblicato il 23 Novembre 2016 14:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Sciopero generale Vus, possibili disservizi

A indirlo per il prossimo venerdì le sigle sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Fiadel. In occasione della possibile astensione dal lavoro degli operatori ecologici, verranno assicurate le prestazioni minime essenziali

Anche chi non risiede temporaneamente nel proprio Comune, a causa degli eventi sismici successivi al 24 agosto, potrà votare in occasione del referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Secondo quanto decretato dalla legge gli elettori residenti nei Comuni colpiti dal terremoto che, per motivi di inagibilità della propria abitazione o a seguito di provvedimenti di emergenza, si trovano ad alloggiare in Comuni diversi potranno comunque dire la loro previa richiesta. Basterà infatti presentare, entro martedì 29 novembre, all’ufficio elettorale del Comune di attuale dimora domanda per chiedere di poter esercitare il diritto di voto in tale Comune ed autodichiarando di essere temporaneamente ivi alloggiato e di godere dell’elettorato attivo. Alla domanda va allegata copia di un documento di riconoscimento nonché della tessera elettorale personale o la dichiarazione di smarrimento della stessa. All’elettore verrà consegnata un’attestazione di ammissione al voto con indicata la sezione elettorale dove potrà esercitare il proprio diritto di voto, previa esibizione del documento di riconoscimento.

Articoli correlati