16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronaca“Un lavoro per vivere, non per morire”: la Cgil ricorda la tragedia...

“Un lavoro per vivere, non per morire”: la Cgil ricorda la tragedia della Umbria Olii

Pubblicato il 24 Novembre 2016 12:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Era il 25 novembre del 2006 quando l’improvvisa esplosione di un silo alla Umbria Olii di Campello sul Clitunno provoca la morte di quattro persone. A perdere la vita in quel tragico incidente Maurizio Manili, titolare di una piccola ditta incaricata di installare delle passerelle alla sommità dei silos, e tre suoi dipendenti, Tullio Mottini, Vladimir Todhe e Giuseppe Coletti. Unico superstite Klaudio Demiri. Da allora sono passati dieci anni, trascorsi tra aule di tribunale e rimpalli di responsabilità la maggior parte delle quali riconosciute in capo all’amministratore unico della Umbria Olii, Giorgio Del Papa, condannato dalla Cassazione a 5 anni e 4 mesi di reclusione. Ma nonostante il passare del tempo la comunità umbra non dimentica. Ecco perché, per venerdì 25 novembre – a dieci anni esatti da quella tragedia – la Cgil dell’Umbria ha organizzato un’iniziativa di memoria e impegno sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. “Un lavoro per vivere, non per morire”, questo il titolo dell’evento che si terrà a partire dalle 9.30 nella sala della partecipazione di palazzo Cesaroni a Perugia, sede del consiglio regionale. Ad intervenire all’appuntamento saranno alcuni dei familiari delle vittime, l’ex sindaco di Campello sul Clitunno Paolo Pacifici, il presidente dell’Anci Umbria e sindaco di Narni, Francesco De Rebotti, e decine di rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza che arriveranno nel capoluogo perugino da tutta l’Umbria.

Articoli correlati