18.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeAttualitàSostegno ai minori: anche Foligno nel progetto da 115milioni di euro

Sostegno ai minori: anche Foligno nel progetto da 115milioni di euro

Pubblicato il 28 Novembre 2016 14:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Sciopero generale Vus, possibili disservizi

A indirlo per il prossimo venerdì le sigle sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Fiadel. In occasione della possibile astensione dal lavoro degli operatori ecologici, verranno assicurate le prestazioni minime essenziali

Un’alleanza tra il Governo e le Fondazioni bancarie per contrastare la povertà educativa minorile. Lo scorso aprile la firma del protocollo d’intesa per la gestione di un fondo destinato a promuovere e realizzare “interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori impedendo lo sviluppo culturale, sociale, e la piena inclusione degli stessi”. Complessivamente sono 115 i milioni di euro stanziati per l’anno 2016, di cui 4,5 milioni per l’area Umbria, Marche, Molise e Abruzzo. Si tratta di un fondo alimentato con contributi delle Fondazioni, circa 120mila euro all’anno per tre anni, compresa quella di Foligno. Le risorse verranno assegnate tramite bandi i cui destinatari sono le organizzazioni del terzo settore, cui si aggiungono gli istituti scolastici, che potranno presentare progetti in partnership con altre organizzazioni con una conseguente opportunità di arricchimento e ampliamento delle sperimentazioni. I primi due bandi sono stati pubblicati il 15 ottobre 2016, uno dedicato alla prima infanzia e l’altro all’adolescenza, scadranno rispettivamente a gennaio e febbraio 2017. Povertà economica e povertà educativa si alimentano reciprocamente e i dati riguardanti tali tematiche in Italia in età minorile sono preoccupanti. Una sfida senza concorrenza ma densa di sinergie che vuole dare vita a delle idee che, partendo dal basso, possano sostenere le future generazioni attraverso la formazione e l’educazione. Lo scorso 25 novembre si è tenuto il primo incontro presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno per diffondere l’iniziativa alle amministrazioni comunali, le scuole e il mondo del terzo settore del territorio, a breve un secondo appuntamento consentirà di approfondire ulteriormente le tematiche per avviare poi un tavolo tecnico-operativo.

 

 

Articoli correlati