25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàSpoleto, il nuovo Pronto soccorso è realtà

Spoleto, il nuovo Pronto soccorso è realtà

Pubblicato il 2 Dicembre 2016 12:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Nuova vita per il Pronto soccorso del “San Matteo degli infermi” di Spoleto. I nuovi spazi saranno inaugurati venerdì 9 dicembre alle 12. Prima del taglio del nastro, alle 11 nella palazzina Micheli, verranno presentati i lavori di ristrutturazione. Interverranno il sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli, il direttore generale dell’Usl2, Imolo Fiaschini, l’assessore regionale Salute e welfare, Luca Barberini ed il direttore sanitario del P.O. di Spoleto, Luca Sapori. Con la consegna del secondo stralcio dei lavori di ristrutturazione del Pronto soccorso, si è conclusa la fase di restyling di gran parte della struttura sanitaria. Il lavori hanno permesso di ottenere un’ottimizzazione degli spazi con tre ambulatori ampi e funzionali anche per la gestione multidisciplinare delle emergenze e con la possibilità di poter gestire due pazienti in ognuno. La caratterizzazione degli ingressi con porte di colore rosso, giallo e verde permette una migliore identificazione da parte degli utenti. All’interno dell’ambulatorio giallo è stato aggiunto un piccolo ambulatorio dove possono essere adeguatamente gestiti quei casi in cui si richiede una particolare riservatezza. E’ stata realizzata inoltre una sala di attesa post triage, situata lungo il corridoio antistante il triage stesso, dotata di interfono che consentirà ai pazienti di attendere la chiamata con maggior confort ed evitare le attese lungo il corridoio di fronte agli ambulatori. Adiacente a questa è in funzione l’ambulatorio verde dove nelle ore diurne il medico del Servizio 118 coadiuva i colleghi del Pronto Soccorso. L’area antistante alla Osservazione Breve Intensiva, dove gestire i casi che si presume possano avere una risoluzione entro le 24/36 ore, è identificata con il colore blu e si presenta come un ampio locale con 4 letti separati da tende scorrevoli ed una postazione infermieristica. Adiacente a questa, un altro locale dotato di poltrone sanitarie, per poter eseguire trattamenti di breve durata o far stazionare i pazienti non deambulanti in attesa di accertamenti. In caso di particolare necessità anche questa area può essere utilizzata per il trattamento di casi più impegnativi avendo a disposizione un impianto di gas medicali. Vicino all’ambulatorio verde sono stati realizzati anche i locali tecnici con la sala operativa in dotazione alla “Stella d’Italia” per una più rapida ed efficiente risposta nel caso di chiamata del Servizio 118. Il costo complessivo dei lavori è stato di 307mila euro. E’ stata posta particolare cura nella scelta dei colori dei locali e dei nuovi arredi, donati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto. La Fondazione si è distinta anche questa volta per valorizzare la tecnologia e la qualità dell’accoglienza e dell’assistenza nell’Ospedale di Spoleto. La ristrutturazione non è soltanto una semplice operazione di ammodernamento di ambulatori e degli arredi ma, riconfigurando l’intero assetto dei locali, ha avuto come obiettivo prevalente il miglioramento dell’intero percorso assistenziale ponendo particolare attenzione alle esigenze degli utenti. Con la realizzazione del 3° stralcio dei lavori nell’area del triage e della camera calda, previsto per il prossimo anno, si concluderà anche il progetto di ristrutturazione esterna.

Articoli correlati