22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàDalla gestione del trauma alla resilienza: a Foligno tre incontri per combattere...

Dalla gestione del trauma alla resilienza: a Foligno tre incontri per combattere lo stress da sisma

Pubblicato il 5 Dicembre 2016 15:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Tre incontri sulla desensibilizzazione allo stress da terremoto. Sono quelli che prenderanno il via martedì 6 dicembre a Foligno. Promossa dal Comune attraverso Lucia Coco, consultore del sindaco per la promozione della salute, del benessere e della qualità della vita, l’iniziativa verrà portata avanti insieme all’Ordine degli psicologi dell’Umbria, l’Associazione Emdr Italia e la Protezione Civile. Il primo incontro – come detto – è in agenda per martedì alle 17.30 a palazzo Trinci e verterà sul tema “La gestione del trauma”, con gli interventi delle psicoterapaute Anna Lorenzetti e Tiziana Giliardi. Martedì 13, invece, tema dell’incontro sarà dicembre “Come spiegare il terremoto ai bambini”, con la partecipazione delle due relatrici presenti al primo appuntamento. Il ciclo di eventi si chiuderà, infine, martedì 20 dicembre con Lucia Coco che parlerà di “Resilienza”. 

Articoli correlati