“Voi avete creduto in noi, ed è grazie a voi che una associazione come la nostra può andare avanti”. Già, perché quel fuoristrada di cui si è dotata la Sogit Le Aquile, seppur in maniera non preventivata, è stato di fondamentale importanza per operare al meglio nelle zone terremotate fin dal 24 agosto scorso. E per questo, la presidente dell’associazione, Antonella Fedeli, insieme a tanti altri dei 35 volontari che ne fanno parte e 2 dei 14 cani che sono punto di forza del gruppo cinofilo, hanno voluto dire grazie a chi ha permesso che ciò potesse accadere. E seppur il mezzo è stato acquistato ormai circa sei mesi or sono, seppur per attrezzarlo a dovere ci sono voluti ancora un paio di mesi, martedì mattina la Sogit Le Aquile hanno voluto presentarlo ufficialmente al cospetto di chi ha contribuito in maniera determinante affinché l’associazione di volontariato che opera nel primo soccorso d’emergenza, trasporto sanitario urgente e protezione civile, a Spoleto ma non solo, potesse usufruire di un fuoristrada adeguatamente attrezzato (grazie anche all’intervento dell’autocarrozzeria Gori in qualità di sponsor) in grado di arrivare laddove un’ambulanza non può arrivare nel caso in cui ci si trovi di fronte a una qualsiasi sciagura che metta a repentaglio la vita delle persone, ovvero il presidente della Fondazione Carispo, Sergio Zinni. “Questa città non è solo gossip, ma ha in sé anche tanto materiale umano su cui contare in ogni occasione” ha detto Zinni in occasione della conferenza stampa. “La Fondazione, tra le altre cose, vuole stare vicina anche alle associazioni che operano sul nostro territorio”, ha aggiunto Zinni dal tavolo dei relatori a cui ha presenziato anche un altro degli “storici” volontari de Le Aquile, Simone Sensi. La Sogit (Soccorso dell’Ordine di San Giovanni Italia), è un’associazione di volontariato non a scopo di lucro operante nei campi del primo soccorso d’emergenza, del trasporto sanitario urgente e della protezione civile. È attiva dal 1977 prevalentemente nel Nord Italia. I membri dell’associazione, costantemente presenti durante le attività ospedaliere e sociali, sono disponibili alla tutela di tutti, uomini e donne, giovani ed anziani senza distinzioni etniche e religiose. Sezione italiana della Johanniter International, si richiama alla comunità luterana e alla tradizione dell’Ordine cavalleresco dei Gerosolimitani. A giugno del 2016, grazie all’affiliazione concessa dalla segreteria nazionale della Sogit, l’Ucs “Le Aquile” è diventata la sezione Sogit Spoleto “Le Aquile”, andando a costituire la prima presenza in Umbria di questa prestigiosa ed antica organizzazione e già da agosto ha operato in questa nuova veste in occasione del sisma dell’Italia centrale. Trovandosi nella necessità di ricostituire il proprio parco mezzi, in particolare di avere a disposizione un veicolo fuoristrada da utilizzare in emergenza, l’allora Ucs Le Aquile ha partecipato al bando 2016 della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, richiedendo un contributo per l’acquisto e l’allestimento di tale veicolo.
Prociv, nuova vettura per Le Aquile di Spoleto
Pubblicato il 20 Dicembre 2016 16:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:30
Le Aquile di Spoleto e il fuoristrada
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno