14.2 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCultura"Orme", c'è ancora tempo per visitare la mostra del maestro Aldo Canzi

“Orme”, c’è ancora tempo per visitare la mostra del maestro Aldo Canzi

Pubblicato il 21 Dicembre 2016 14:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Prosegue all’ex teatro Piermarini (fino al 23 dicembre, dalle 17 alle 20) la mostra “Orme” del pittore Aldo Canzi. Sono esposte 15 opere che ripercorrono, a partire dal 2001, una per ogni anno, fino al 2016, i principali avvenimenti nel mondo del terzo millennio. In pratica ogni “orma” descrive un anno del nuovo millennio. Per venerdì 23 dicembre, proprio in vista della sua conclusione, è prevista anche la presenza della presidente del consiglio regionale, Donatella Porzi. La mostra è promossa dal Centro Internazionale per la pace fra i popoli di Assisi, con il patrocinio del Comune di Foligno. Nel dettaglio le opere raffigurano le Twin Towers (2001), Euro in Europa (2002), Disastro Shuttle Columbia (2003), Madre Teresa di Calcutta Beata (2004), Uragano Katrina (2005), Italia Champion World (2006), Nasce l’iPhone (2007), Olimpiadi a Pechino (2008), Lancio Telescopio Kepler (2009), 150° Anniversario Unità d’Italia (2011), La scoperta ‘Cellula di Dio’ (2012), “Nascita’ di due Papi (2013), Due Pontefici Santi (2014), Expo a Milano (2015), Migranti (2016). 

Articoli correlati