9.7 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàFoligno, sindacati all'attacco dei parcometri intelligenti: “Basta con gli spot”

Foligno, sindacati all’attacco dei parcometri intelligenti: “Basta con gli spot”

Pubblicato il 4 Gennaio 2017 15:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

I fatti non coincidono con le parole per il Coordinamento della polizia locale della Uil Fpl Umbria ed il Csa, rappresentato rispettivamente da Andrea Russo e Roberto Antonini. Il tema è quello dei “parcometri intelligenti” di Foligno. In una nota inviata al comando della polizia municipale, i due chiedono di mettere da parte gli spot e far posto ad interventi reali. Per Russo e Antonini infatti, le tanto annunciate modifiche riguardanti la viabilità di Foligno sin qui sono state solamente “una serie di spot” mai rese operative. Con un breve excursus storico, i due partono dal marzo 2014, data a cui risale la notizia di un nuovo ufficio mobile messo a disposizione della polizia municipale. “Sembra che sia stato acquistato – si legge nella nota – e, forse, anche pagato ma ad oggi, a quasi tre anni di distanza, il Comando non l’ha ancora reso operativo”. A novembre 2015 risale invece l’avvio della sperimentazione dei varchi elettronici per il centro. Anche in questo caso, sottolineano i due coordinatori, a distanza di un anno il sistema non è ancora attivo. Di settembre 2015 la modifica del piano parcheggi con la previsione di alcune importanti novità, tra cui la prima mezz’ora gratis. “Segnaletica e parcometri non vengono però adeguati – specificano Russo e Antonini – e gli agenti hanno difficoltà nei controlli. Si va avanti – proseguono – zoppicando per oltre un anno. “Mancando le disposizioni è alto il rischio di discriminazioni e incomprensioni – scrivono – ma le multe vanno comunque fatte”. A scrivere dell’insostenibilità della situazione il 4 dicembre sono gli stessi sindacati: l’incongruenza tra la segnaletica, il funzionamento dei parcometri e l’ordinanza è ormai difficile da gestire. “La comandante – riferisce il comunicato dei sindacalisti – si limita a rispondere che l’acquisto è stato finanziato e le procedure di gara (il 5 dicembre) avviate, sorvolando, come accade spesso negli ultimi mesi, sul resto. In compenso – il Comando chiama uno ad uno gli operatori per verificare se effettuano comunque i controlli e, di conseguenza, le multe”.

Articoli correlati