25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaSisma a Spoleto, sono dodici le case inagibili

Sisma a Spoleto, sono dodici le case inagibili

Pubblicato il 4 Gennaio 2017 15:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Continuano i sopralluoghi nello spoletino a seguito della scossa di magnitudo 4.1 di lunedì 2 gennaio alle ore 4.36 con epicentro nella zona di San Giacomo di Spoleto. Nella giornata di martedì 3 dicembre, due squadre Aedes hanno effettuato una serie di verifiche ad Azzano e San Giacomo, le zone più prossime all’epicentro. Ad Azzano sono stati compiuti otto sopralluoghi: tre edifici sono risultati agibili, tre sono totalmente inagibili e due parzialmente inagibili. A questi vanno aggiunti i quattro inagibili riscontrati dalle squadre Aedes nella giornata di lunedì. Nella zona di San Giacomo sono stati compiuti nella giornata di martedì dodici sopralluoghi, sempre dai tecnici con qualifica Aedes. Sette sono gli edifici agibili, due risultano temporaneamente inagibili ma agibili dopo provvedimenti di pronto intervento. Tre le abitazioni totalmente inagibili di cui una per rischio esterno. Oltre alle due squadre Aedes hanno operato ieri anche quattro squadre Fast. Anche per mercoledì sono state attivate, sotto il coordinamento del Centro operativo comunale (Coc) della Protezione civile di Spoleto, due squadre con tecnici abilitati Aedes (Agibilità e danno nell’emergenza sismica) e quattro squadre per le verifiche di agibilità con procedura Fast (Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto). Oltre a proseguire le verifiche ad Azzano e alla frazione di San Giacomo, le zone più colpite dal sisma, sono in programma anche sopralluoghi in aree limitrofe all’epicentro. Una squadra di tecnici continuerà le verifiche anche nel centro storico di Spoleto. Dalle prime scosse del 24 agosto sono state complessivamente accolte negli alberghi della città centoventicinque persone. Ventuno di queste sono state ospitate a seguito dell’ultimo evento sismico del 2 gennaio.

Articoli correlati