16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàGiro d’Italia, a Foligno pronti una cabina di regia ed un comitato...

Giro d’Italia, a Foligno pronti una cabina di regia ed un comitato di tappa

Pubblicato il 11 Gennaio 2017 08:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

A Foligno si inizia a lavorare in vista del passaggio del Giro d’Italia che celebrerà quest’anno la sua centesima edizione. Nonostante manchino infatti quattro mesi alla partenza della lunga carovana rosa, che inizierà la sua pedalata il 5 maggio prossimo dalla Sardegna per approdare poi nella città della Quintana una decina di giorni dopo, la macchina organizzativa messa a punto dall’amministrazione Mismetti inizia a prendere forma. E sarà proprio il primo cittadino folignate ad avere il comando, così come previsto dalla delibera di giunta approvata negli scorsi giorni con cui si è dato l’ok alla costituzione di un’apposita cabina di regia e di un comitato di tappa. Organi che, dunque, saranno presieduti da Nando Mismetti. A coordinare l’organizzazione generale dell’imperdibile appuntamento su due ruote che, per il secondo anno consecutivo attraverserà le vie di Foligno, sarà invece Cristina Ercolani, dirigente dell’Area servizi informativi, cultura, formazione e sport. A supportarla in questo complesso ed articolato lavoro ci sarà anche un team di persone, incaricate di gestire vari settori. Figure che dovranno quindi occuparsi della parte amministrativa, delle attività di promozione, comunicazione e marketing, ma anche della viabilità e dell’ordine pubblico e della logistica. Senza dimenticare la gestione economico finanziaria e la raccolta fondi istituzionali. Insomma, attività a tutto tondo mirate ad una gestione dettagliata dell’evento, con massima attenzione soprattutto alla fase di preparazione ed accoglienza dei singoli atleti, delle squadre e dell’intero entourage che sta dietro l’organizzazione del Giro d’Italia. Ecco allora che tra gli aspetti da curare figurano, ad esempio, l’applicazione del piano di sicurezza e viabilità, l’asfaltatura delle strade, la rimozione degli arredi urbani o ancora la gestione dei flussi scolastici in entrata ed uscita. Aspetti pratici e burocratici a parte, ad avere un ruolo di primo piano saranno anche gli studenti dell’Ipsia “Orfini” guidato dalla dirigente Mariarita Trampetti, cui spetterà il compito di creare il logo che accompagnerà la decima tappa della corsa rosa. Tappa che porta il nome di “Crono Sagrantino” e che si terrà il 16 maggio prossimo con partenza da Foligno ed arrivo a Montefalco. Ad attendere appassionati e curiosi, dunque, una cronometro individuale lungo un tracciato di 39 chilometri e 200 metri immersi nelle bellezze paesaggistiche del Cuore verde d’Italia.

Articoli correlati