Dai cento anni della rivoluzione russa a quelli della musica jazz, passando per i settant’anni della Costituzione italiana. Sono i tre pilastri su cui si erge il ricco programma della nuova stagione concertistica degli Amici della musica di Foligno. Ventotto gli appuntamenti in cartellone da domenica 22 gennaio al 10 dicembre prossimo. Accanto ai venti concerti, infatti, troveranno spazio anche tre master class rivolti a giovani artisti, tre matinée che vedranno protagoniste le scuole e due colloquia, ossia incontri con gli interpreti. Il tutto, per un totale di 165 artisti, tra le tre orchestre sinfoniche, i 24 solisti, i 5 ensemble e una compagnia di danza. Insomma, “una stagione concertistica ancora più ricca”, come spiegato dal direttore artistico Marco Scolastra. Il primo appuntamento in agenda, come detto, è per domenica 22 gennaio alle 18, quando a salire sul palco dell’Auditorium San Domenico di Foligno sarà il giovane pianista Luigi Carroccia. Con l’occasione, l’associazione guidata da Giorgio Battisti si presenterà alla città. Un’anteprima ad ingresso libero, quella in programma per domenica, seguita il 4 febbraio prossimo con il concerto di apertura affidato all’Orchestra da camera di Perugia che si esibirà insieme al Trio Metamorphosi sotto la direzione del maestro Filippo Maria Bressan. Ma come detto, la parte concertistica sarà solo una delle anime della stagione 2017. “Il nostro impegno – ha dichiarato il presidente Battisti – è di crescere nel campo della formazione, coinvolgendo le scuole ma anche proponendo delle master class per i giovani artisti”. Tra le novità di questo trentaseiesimo anno di attività dell’associazione musicale, l’avvio di due nuove collaborazioni. La prima con l’associazione Liberi di essere per la promozione di laboratori di musicoterapia e la seconda con l’Università della terza età con un progetto di ascolto della musica. Un’attività a 360 gradi sul territorio, resa possibile anche dal sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. CRISTIANO ANTONIETTI – “Complimenti per la qualità dell’intero programma – ha detto Cristiano Antonietti, prendendo la parola e portando i saluti del presidente Gaudenzio Bartolini –, costruito su un insieme di interrelazioni tra diverse discipline ed arti. Da sottolineare, poi – ha proseguito – l’attenzione non solo per musica in senso stretto, ma anche a tematiche di carattere sociale. La forza della musica è questa – ha quindi concluso Cristiano Antonietti – riesce ad esplodere in tanti rivoli e voi siete capaci di metterli a programma. E per quanto possibile, vi saremo sempre vicini”. RITA BARBETTI – “Condivido appieno quanto dichiarato da Cristiano Antonietti – ha detto l’assessore comunale alla cultura, Rita Barbetti, prendendo la parola -. Il vostro è un grande lavoro, fatto con passione e competenza. E il coinvolgimento di così tante associazioni è sicuramente un modello da esportare in tutta la città. Il vostro è un messaggio di bellezza ed armonia – ha dichiarato in conclusione – in una Foligno che deve risorgere, anche per i forti contraccolpi subiti a livello turistico dopo il sisma. Abbiamo bisogno anche di voi per testimoniare che noi ci siamo”.
Amici della musica, a Foligno la nuova stagione si fa con 165 artisti
Pubblicato il 20 Gennaio 2017 14:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:17
La presentazione della stagione 2017 degli Amici della musica di Foligno
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno