16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaBuona la prima per il presepe vivente di Foligno. Gli organizzatori: “Sarà...

Buona la prima per il presepe vivente di Foligno. Gli organizzatori: “Sarà appuntamento fisso”

Pubblicato il 20 Gennaio 2017 10:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Foligno avrà il suo presepe vivente. Dopo il boom di presenze ed i numerosi consensi registrati in occasione della prima edizione della sacra rappresentazione voluta dall’Arca del Mediterraneo e dalla Caritas diocesana, infatti, l’iniziativa è destinata a diventare un appuntamento fisso nel calendario di eventi natalizi della città. “Un tassello in più – spiegano gli organizzatori – fondamentale per chiudere l’intero ciclo che vede il ‘centro del mondo’ come punto di riferimento e di richiamo a livello extraregionale”. Ecco allora che già si lavora all’appuntamento in programma per il prossimo anno. “Il Presepe vivente di Foligno, infatti – sottolineano i vertici organizzativi – rappresenta a tutti gli effetti un progetto ed un nome già registrati. Un evento destinato a crescere nel tempo”. E se da una parte si è provveduto a confermare la location, che rimarrà sempre quella de Le Conce – considerata tra gli angoli più suggestivi di Foligno – dall’altra, qualche novità inizia a fare capolino. In cantiere, infatti, ci sono nuovi allestimenti, maggiori personaggi ed ulteriori spazi. Istituito, inoltre, un apposito comitato scientifico. Intanto, arrivano i ringraziamenti per quanti – a vario titolo – hanno preso parte all’edizione ‘zero’. Ringraziamenti che portano la firma del vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi. Come si suol dire, dunque, ‘buona la prima’, complice anche la fondamentale sinergia tra il regista folignate Daniele Procacci, che ha curato nei minimi dettagli scene ed allestimenti, la costumista Stefania Menghini, che ha realizzato gli abiti, e l’organizzatrice di eventi Cristiana Mariani. Un impegno gratuito – concludono gli organizzatori – così come quello dei tanti figuranti e collaboratori.

Articoli correlati