19.4 C
Foligno
martedì, Settembre 23, 2025
HomeCulturaBuona la prima per il presepe vivente di Foligno. Gli organizzatori: “Sarà...

Buona la prima per il presepe vivente di Foligno. Gli organizzatori: “Sarà appuntamento fisso”

Pubblicato il 20 Gennaio 2017 10:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dimensionamento scolastico, c’è il “disco verde” della Provincia

Le novità per l'anno 2026/2027 interesseranno principalmente Foligno, Gualdo Cattaneo e Giano dell'Umbria. In attesa del parere della Regione, ecco cosa cambierà

Cimitero di Santa Maria in Campis nel degrado, l’opposizione insorge

Foligno 2030 e Patto x Foligno segnalano situazioni di sporcizia generale e di guano di piccioni tra tombe e loculi. Dito puntato contro l’amministrazione comunale: “Intervenga quanto prima per mantenere un giusto e rispettoso decoro”

A Bevagna due weekend tra arte, cultura e diritti umani

A Castelbuono torna per la sua quarta edizione “Oltre i confini”, rassegna ideata dall’associazione Omnes e che quest’anno proporrà al pubblico un focus sul tema dell’incontro. Tutti gli appuntamenti in agenda per il 27 e il 28 settembre e il 4 e il 5 ottobre

Foligno avrà il suo presepe vivente. Dopo il boom di presenze ed i numerosi consensi registrati in occasione della prima edizione della sacra rappresentazione voluta dall’Arca del Mediterraneo e dalla Caritas diocesana, infatti, l’iniziativa è destinata a diventare un appuntamento fisso nel calendario di eventi natalizi della città. “Un tassello in più – spiegano gli organizzatori – fondamentale per chiudere l’intero ciclo che vede il ‘centro del mondo’ come punto di riferimento e di richiamo a livello extraregionale”. Ecco allora che già si lavora all’appuntamento in programma per il prossimo anno. “Il Presepe vivente di Foligno, infatti – sottolineano i vertici organizzativi – rappresenta a tutti gli effetti un progetto ed un nome già registrati. Un evento destinato a crescere nel tempo”. E se da una parte si è provveduto a confermare la location, che rimarrà sempre quella de Le Conce – considerata tra gli angoli più suggestivi di Foligno – dall’altra, qualche novità inizia a fare capolino. In cantiere, infatti, ci sono nuovi allestimenti, maggiori personaggi ed ulteriori spazi. Istituito, inoltre, un apposito comitato scientifico. Intanto, arrivano i ringraziamenti per quanti – a vario titolo – hanno preso parte all’edizione ‘zero’. Ringraziamenti che portano la firma del vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi. Come si suol dire, dunque, ‘buona la prima’, complice anche la fondamentale sinergia tra il regista folignate Daniele Procacci, che ha curato nei minimi dettagli scene ed allestimenti, la costumista Stefania Menghini, che ha realizzato gli abiti, e l’organizzatrice di eventi Cristiana Mariani. Un impegno gratuito – concludono gli organizzatori – così come quello dei tanti figuranti e collaboratori.

Articoli correlati