5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaTrevi, summit dopo l’allerta sisma: scuole sicure ma aumentano le prove d’evacuazione

Trevi, summit dopo l’allerta sisma: scuole sicure ma aumentano le prove d’evacuazione

Pubblicato il 25 Gennaio 2017 15:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Massima precauzione e attivazione dei protocolli previsti in caso di necessità. È la linea d’azione che verrà seguita a Trevi per quanto riguarda la crisi sismica che ha interessato negli ultimi mesi il Centro Italia. “Gli edifici scolastici cittadini sono rispondenti alle normative antisismiche – si legge in una nota del Comune – pertanto in caso di scosse di consistente rilievo nelle scuole si procederà all’evacuazione e prima di rientrare si attenderà il sopralluogo dei tecnici preposti”. Disposizioni, queste, che sono state ribadite in occasione dell’incontro voluto dal sindaco Bernardino Sperandio all’indomani della circolare inviata dal Dipartimento di protezione civile relativo alla valutazione della Commissione grandi rischi che allerta sulla sequenza sismica non ancora in esaurimento. Presenti al tavolo, tra gli altri, i responsabili del gruppo comunale della protezione civile, la dirigenza scolastica dell’Istituto comprensivo “Tommaso Valenti” e il responsabile COC Rediano Busciantella Ricci. All’esame, dunque, il piano comunale strategico di protezione civile, ma non solo. Previste anche prove di evacuazione ed esercitazioni più frequenti, oltre alla possibilità di mettere a disposizione della popolazione scolastica, il supporto di professionisti nella gestione dello stress al fine di dare ad alunni, genitori e insegnanti maggiori strumenti per affrontare in maniera appropriata lo stato di ansia causato da un clima di allerta continuo.  

Articoli correlati