31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàA Foligno una due giorni per parlare di minori e adozioni

A Foligno una due giorni per parlare di minori e adozioni

Pubblicato il 31 Gennaio 2017 15:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Ivan Theimer la Targa d’Onore per la pace

Tra i maggiori interpreti dell’arte contemporanea e testimone di valori universali, riceverà il riconoscimento della Pro Foligno in occasione della Giornata internazionale della pace. Appuntamento sabato 20 settembre all’Abbazia di Sassovivo

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Affrontare le problematiche dei minori con l’apporto delle rete sociale, composta da famiglie, associazioni, servizi di assistenza: è il senso delle due giornate in programma a Foligno giovedì 2 febbraio (spazio Zut, dalle 18) e venerdì 3 febbraio al ridotto dell’Auditorium San Domenico (dalle 8,30) sul tema “I bisogni dei bambini in una società che cambia”. “Foligno è una città vicina da sempre alle questioni legate ai minori – ha detto l’assessore alle politiche sociali, Maura Franquillo, presentando l’iniziativa – il primo incontro è aperto alla cittadinanza, il secondo è rivolto agli operatori del settore”. Nel corso degli incontri si parlerà anche del ruolo della famiglie che si rendono disponibili per l’affido, uno strumento ancora poco diffuso ma che consente alle famiglie in difficoltà – è stato ricordato – di far vivere il piccolo in una situazione diversa, più serena, per poi riportarlo gradualmente nella famiglia originaria. Nel territorio di Foligno e dei Comuni limitrofi, al momento, sono 20 i bambini in affido. E’ intervenuto anche Raffaello Beltrami, presidente dell’associazione “Le Cinquefoglie”, che opera a Foligno, sottolineando l’importanza di confrontarsi. Il programma del 2 febbraio prevede l’intervento dell’assessore Franquillo, presente la garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza, Maria Pia Serlupini. Seguirà un dibattito a cura di Andreana Olivieri (Centro per il Bambino Maltrattato di Milano), pedagogista, coordinatrice del servizio affidi e di campagne di sensibilizzazione e reperimento famiglie. Parteciperà anche Alberto Penna (CBM Milano), psicologo e psicoterapeuta familiare che dal 2001 collabora con il centro ausiliario minorile di Milano come conduttore di gruppi di famiglie affidatarie. Il 3 febbraio si parlerà del percorso di affido familiare con la psicologa Cristina Martini (Usl Umbria 2, équipe affido familiare di Spoleto) e la psicologa Patrizia Trabalza (Usl Umbria 2 équipe affido familiare Foligno). Successivamente Andreana Olivieri e Alberto Penna del CBM di Milano affronteranno le seguenti tematiche: significati, tipologie e nuove forme di affido familiare; conduzione del progetto di affido; lavoro con la famiglia di origine e con gli affidatari, parlare ai bambini nella preparazione e durante l’affido. Alle 12,30 ci sarà tavola rotonda – coordinata dall’équipe familiare Foligno e Spoleto – con i referenti della rete dei servizi: scuola sanità, sociale, terzo settore, volontariato.

Articoli correlati