10.6 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàMontefalco, Olive's card: un'associazione per proteggere il panorama olivicolo

Montefalco, Olive’s card: un’associazione per proteggere il panorama olivicolo

Pubblicato il 1 Febbraio 2017 13:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

L’unione fa la forza. È seguendo questo motto che a Montefalco è nata Olive’s card, la prima associazione per il controllo e la lotta alla mosca olearia. Un gruppo di olivicoltori, capitanati dal neoeletto presidente Devis Romanelli, ha deciso infatti di aggregarsi per affrontare le calamità che possono creare non pochi problemi al panorama olivicolo umbro. “Dopo il prepotente attacco della mosca olearia agli oliveti umbri nel 2014 – spiega Romanelli – abbiamo sentito l’esigenza di associarci per  affrontare e contrastare al meglio le avversità che i cambiamenti climatici stanno presentando in modo forte ed evidente. I soci vengono informati tramite sms sull’andamento stagionale e sulle migliori tecniche di difesa e coltivazione”. I risultati positivi sono stati tangibili soprattutto nel 2016, stagione molto simile a quella del 2014. “I nostri associati – continua il presidente – seguendo le indicazioni inviate hanno potuto contrastare efficacemente la mosca, sia in regime di agricoltura biologica sia in convenzionale. Il risultato è stato che nell’area di Montefalco la problematica è risultata più lieve e i nostri circa 60 soci hanno potuto portare al frantoio olive sane”. Un’esperienza unica nel panorama olivicolo regionale che distingue e premia la scelta di Montefalco. A sottolineare l’importanza che la coltivazione dell’olio riveste per il territorio montefalchese è il vice presentirete di Olive’s card, Paolo Montioni : “Si tratta di un patrimonio culturale ed economico enorme per la nostra comunità che non va sciupato ma anzi va rinvigorito e rinnovato anno dopo anno”. Sono già aperte le iscrizioni per la nuova stagione – presso Tuttoferramenta in viale della Vittoria a Montefalco – durante la campagna 2017 poi sono previsti incontri tecnici sulla potatura, la concimazione e i trattamenti dell’olivo. 

Articoli correlati