15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaOttocento anni dalla morte di San Rinaldo. Nocera Umbra pronta ad omaggiare...

Ottocento anni dalla morte di San Rinaldo. Nocera Umbra pronta ad omaggiare il suo patrono

Pubblicato il 7 Febbraio 2017 11:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sarà il vescovo della diocesi di Assisi–Nocera Umbra–Gualdo Tadino monsignor Domenico Sorrentino a presiedere il pontificale di giovedì 9 febbraio alle 11 a Nocera Umbra, in occasione della festa del patrono San Rinaldo. La solennità di quest’anno assume un’importanza ulteriore perché si celebrano gli 800 anni della morte del Santo che fu molto amico di San Francesco, perché fu tra i sette vescovi umbri che il 2 agosto 1216 promulgarono l’indulgenza della Porziuncola. La comunità locale si sta preparando alla solennità con la tradizionale novena mentre mercoledì 8 ci saranno i primi vespri e l’apertura dell’urna con le spoglie mortali del patrono di Nocera. “Mi auguro che questo anniversario così importante – ha dichiarato il parroco don Ferdinando Cetorelli – ci porti tanta grazia, secondo il percorso di sinodalità che, come chiesa locale, abbiamo intrapreso. Questo legame con San Francesco è un ulteriore segnale di comunione e convergenza della nostra comunità”. La festa solenne di giovedì è solo il primo di una serie di appuntamenti in programma in questo anno di celebrazioni ed eventi in onore del santo patrono di Nocera. Il 24 settembre, per esempio, ci sarà una celebrazione presieduta dal cardinale Beniamino Stella. La sua presenza ha una forte rilevanza celebrativa e rievocativa: da un lato perché fu ordinato sacerdote dallo zio Costantino Stella, già vescovo di Nocera Umbra e Gualdo Tadino nel quinquennio 1945-1950 e dall’altro proprio perché nel 1948 il vescovo Stella indisse l’ultimo sinodo a Nocera. Tra le altre iniziative da segnalare c’è un importante progetto con i ragazzi delle scuole del territorio che verranno coinvolti dalla compagnia di Carlo Tedeschi in dei laboratori teatrali per la realizzazione di un musical su San Rinaldo e in particolare sul suo legame con San Francesco. San Rinaldo nacque nel 1157 ed era l’erede del conte di Postignano, Napoleone Trinci; diciottenne abbandonò le sue ricchezze per vivere un’esistenza da eremita prima sul Serrasanta, poi a Fonte Avellana (dove rimase circa 30 anni). Alla morte del vescovo di Nocera Ugo, nel 1218, prese il suo posto fino al giorno della morte. Le leggende circa la sua vita e la sua santità sono molte ma forse, ciò per cui San Rinaldo è più ricordato, era ed è amato dalla popolazione nocerina furono le sue doti morali, l’abbandono della ricchezza, del lusso e la scelta di una vita umile, vissuta in povertà e penitenza.

Articoli correlati